Cremlino: i sistemi Patriot saranno obiettivi legittimi per le forze russe se forniti all'Ucraina

4830
Cremlino: i sistemi Patriot saranno obiettivi legittimi per le forze russe se forniti all'Ucraina

Tiene ancora banco la questione della consegna dei sistemi antimissile Patriot, di produzione statunitense al regime di Kiev. Se saranno effettivamente consegnati all’Ucraina, i sistemi statunitensi diventeranno obiettivi legittimi per le forze armate russe, ha confermato il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov. 

"Certamente, così come tutti gli altri tipi di armi utilizzate dalle Forze armate ucraine", ha risposto il portavoce alla domanda di un giornalista. "Dopo tutto, la smilitarizzazione è uno degli obiettivi dell'operazione militare speciale", ha detto Peskov.

L'alto funzionario ha affermato che i Paesi occidentali "stanno ampliando in modo permanente la gamma e aumentando il livello tecnico delle armi fornite all'Ucraina", il che, a suo dire, allontana la possibile risoluzione del conflitto. 

"Allo stesso tempo, questo non può impedire alla Russia di raggiungere gli obiettivi dell'operazione militare speciale”, ha poi aggiunto il portavoce di Putin. 

Peskov ha quindi osservato che gli aiuti militari all'Ucraina "purtroppo portano a prolungare le sofferenze del popolo ucraino".

Sulla fornitura dei sistemi Patriot al regime di Kiev è interventuo anche Vladimir Putin affermando che l'unico scopo degli Stati Uniti con i sistemi antimissile al regime di Kiev è quello di prolungare il conflitto, ma la Russia "spezzerà" questi sistemi..

Secondo Putin, coloro che si oppongono alla Russia sostengono che il Patriot è un'arma difensiva. "Lo terremo presente", ha dichiarato Putin il quale ha poi affermato che secondo lui il Patriot è un sistema piuttosto vecchio che non funziona con la stessa efficacia dell'S-300 russo.

Mercoledì scorso, Washington ha annunciato un nuovo pacchetto di assistenza militare a Kiev da 1,85 miliardi di dollari, che comprende le prime consegne di sistemi di difesa aerea Patriot.

I sistemi di difesa aerea mobile Patriot, prodotti dall'azienda Raytheon, sono entrati in servizio con l'esercito degli Stati Uniti negli anni Ottanta. Sono considerati uno dei complessi più avanzati dell'arsenale statunitense. 

Una batteria di Patriot comprende da cinque a otto lanciatori. A loro volta, i contenitori di ciascun lanciatore contengono da quattro a 16 missili PAC-2 e PAC-3, a seconda delle modifiche apportate. 

Secondo il Center for Strategic and International Studies (USA), la prima batteria di Patriot potrebbe arrivare in Ucraina a febbraio.  Lo stesso think tank stima che una batteria costi più di 1,1 miliardi di dollari: 400 milioni per i lanciatori, il modulo di comando e il radar, e 690 milioni per i missili intercettori. Ogni missile PAC-3, l'unica versione che Washington sta attualmente acquistando, costa circa 4,1 milioni di dollari.

Fino all'annuncio della fornitura all'Ucraina, più di 240 unità Patriot sono state prodotte e consegnate a 18 nazioni, tra cui gli Stati Uniti. I sistemi Patriot sono stati utilizzati attivamente dal Pentagono durante la Guerra del Golfo (1991) e l'invasione statunitense dell'Iraq (2003). 

Dal gennaio 2015, questi complessi hanno intercettato più di 150 missili balistici in operazioni di combattimento in tutto il mondo, secondo i dati di Raytheon.

Tuttavia ci sono esperti che non credono ai Patriot come game-changer in Ucraina perché non in grado di neutralizzare gli attacchi russi. 

Aleksandr Mikhailov, direttore generale dell'Ufficio di analisi politica e militare, ai microfoni di Ura.ru, ha osservato che il grande svantaggio dell'apparecchiatura è la sua incapacità di colpire un bersaglio che vola a un'altitudine non superiore ai 100 metri.

"Il sistema è piuttosto goffo e sovraccarico di elementi. Ci vuole molto tempo per invertire la rotta. Quasi 30 minuti. Ci vogliono circa 20 minuti per svolgerlo", sostiene l'esperto. Quindi, secondo la sua opinione , il lanciamissili Patriot non si adatta bene alle moderne realtà belliche, quando le circostanze richiedono di "sparare rapidamente, colpire il bersaglio e lasciare il posto".

Inoltre, ha osservato l'analista militare, qualsiasi veicolo aereo senza pilota (UAV), compresi i droni kamikaze e i prodotti "fatti in casa", può colpire questo complesso. "I missili Patriot SAM non colpiscono al di sotto dei 60 metri e in realtà hanno uno scarto con il terreno di circa 100 metri”.

L’ufficiale in congedo dell'intelligence dei Marines USA Scott Ritter, sostiene che i SAM Patriot statunitensi sarebbero un facile bersaglio per le forze russe in Ucraina.

Secondo Ritter, i sistemi non sono adatti ad essere integrati nell'obsoleto sistema di difesa aerea dell'Ucraina, quindi la loro presenza non farà altro che complicare la posizione dell'esercito ucraino.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti