Dall'alitosi ai "post osceni" sui social: come Amazon controlla i suoi conducenti (Documento interno trapelato)

2312
Dall'alitosi ai "post osceni" sui social: come Amazon controlla i suoi conducenti (Documento interno trapelato)

Dopo la notizia trapelata grazie al Guardian e ripresa in Italia solo dal Corriere per il mainstream dei 44 miliardi di utili e ZERO di tasse per la filiale europea nel 2020, Amazon torna al centro delle polemiche. E sull'argomento che da sempre colpisce di più il monopolio mondiale della vendita al dettaglio: le condizioni dei suoi lavoratori.

Secondo un documento interno consultato e fatto trapelare da Bloomberg, Amazon impone controlli rigidi sui conducenti. Dal taglio di capelli, alle unghie fino ai denti ed ai test antidroga casuali, le regole trapelate di Amazon per i conducenti mostrano quanto il gigante dell'e-commerce - già sanzionato per le sue pratiche di lavoro - controlli la sua forza lavoro durante le consegna.

Secondo le politiche aziendali che regolano i Delivery Service Partner (DSP) - piccole imprese indipendenti incaricate del trasporto di pacchi Amazon - la società si aspetta che i conducenti aderiscano a una rigida serie di regole, incluso il mantenimento di un "livello accettabile" di cura personale.

Le direttive riguardano la prevenzione dell'alito sgradevole o dell'odore corporeo, profumo modesto o acqua di colonia e pulizia di denti, viso / orecchie, unghie e capelli, secondo un documento interno, consultato da Bloomberg. 

Il media ha anche avuto accesso a un recente contratto in base al quale Amazon può modificare "unilateralmente" le sue politiche, che i DSP devono seguire senza batter ciglio. Le regole aggiornate vietano inoltre ai conducenti di pubblicare post "osceni" sui social media; partecipare a programmi di formazione approvati dall'azienda; richiedere loro di seguire le istruzioni dell'app di consegna di Amazon e di sottoporsi a test antidroga ogni volta che i rappresentanti dell'azienda glielo ordinano.

Come riportato in precedenza, i conducenti sono inoltre tenuti ad acconsentire al monitoraggio da parte delle telecamere di sorveglianza basate su AI sempre attive dell'azienda. Inoltre, le aziende che gestiscono i furgoni blu di Amazon devono consentire l'ispezione fisica dei propri locali e qualsiasi informazione richiesta dal rivenditore, comprese le posizioni geografiche, la velocità e il movimento dei conducenti, fino a tre anni dopo la risoluzione del rapporto.

Non ci sono restrizioni su come può utilizzare questi dati, utilizzati in parte per valutare le prestazioni di un DSP su parametri come la fidelizzazione dei dipendenti e le consegne di successo, che determinano bonus e licenziamenti. I DSP devono anche istituire politiche di "lavoro a volontà" , lasciando la sicurezza del lavoro alla discrezione della direzione.

Nella sua ultima lettera agli azionisti in qualità di CEO il mese scorso, Jeff Bezos ha ammesso che Amazon doveva "fare un lavoro migliore per i nostri dipendenti" dopo che diversi rapporti e denunce mostravano il loro trattamento da "robot". Per affrontare le preoccupazioni sulle condizioni di lavoro, aveva annunciato che la società avrebbe, attraverso la tecnologia, utilizzato "algoritmi sofisticati" quest'anno. 

I DSP sono inoltre tenuti a "difendere e indennizzare" l'azienda in situazioni che comportano atti dei loro conducenti, inclusi casi che comportano "morte o lesioni". Amazon non impiega direttamente i driver DSP, che devono firmare accordi di non divulgazione. Questo lo protegge da tutti i costi e le responsabilità legati al lavoro.

Sebbene il contratto preveda che le controversie debbano essere deferite a udienze arbitrali, i conducenti hanno portato Amazon in tribunale, cercando di ritenere la società responsabile per i salari trattenuti. Anche le vittime di collisioni legate ai trasporti hanno citato in giudizio Amazon per le ferite riportate.

A marzo, la società ha risolto un caso di azione collettiva promosso dai dipendenti DSP dell'area di Seattle per pause mancate e stipendi straordinari non pagati per $ 8,2 milioni senza un'ammissione di colpevolezza. Sempre nello stesso mese, il commissario del lavoro della California ha multato Amazon e un DSP di 6,4 milioni di dollari per furto salariale.

Nel 2019, tre senatori statunitensi hanno chiesto ad Amazon di rivelare le sue attività sotto contratto - la società ha affermato di avere più di 1.300 DSP in Nord America ed Europa, impiegando circa 85.000 persone - sostenendo che le sue tattiche di pressione portano a una guida non sicura con conseguenze mortali.

All'inizio di quest'anno, i senatori hanno contattato il CEO uscente Jeff Bezos esprimendo preoccupazione per l'installazione di telecamere di sorveglianza nei veicoli di trasporto, che potrebbe "esercitare pressioni pericolose sui conducenti e violare i diritti alla privacy delle persone". Amazon afferma che le telecamere hanno migliorato le prestazioni di sicurezza dei conducenti.

Dopo che a marzo sono emerse segnalazioni sul trattamento inadeguato dei lavoratori, inclusa la mancanza di pause per il bagno, la società ha lanciato un pushback sui social media, chiedendo notoriamente a un legislatore: "Non credereste davvero alla faccenda della pipì in bottiglia, vero?"

Dopo che diversi conducenti hanno ribattuto che dovevano fare i bisogni nel retro dei furgoni, Amazon ha fatto marcia indietro e si è scusata, sostenendo che il tweet "non contemplava la nostra numerosa popolazione di autisti".

L'azienda ha anche condotto un sondaggio chiedendo ai suoi autisti se erano "in grado di trovare servizi igienici" lungo le loro rotte di consegna, ma gli intervistati hanno ricordato che il problema era una altro: non avere abbastanza tempo per fare i loro bisogni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti