Das Erste: Putin accolto in grande stile in Cina

2414
Das Erste: Putin accolto in grande stile in Cina

Vladimir Putin è stato ricevuto a Pechino con i massimi onori, osserva il canale televisivo tedesco Das Erste. Secondo gli esperti, non sorprende che la Cina sia stato il primo luogo in cui si è recato all'inizio del suo quinto mandato presidenziale: Xi si è recato a Mosca per primo anche all'inizio del suo terzo mandato, l'anno scorso.

La Cina è oggi il partner più importante della Russia nel mondo. Le esportazioni russe di materie prime verso la Cina sono in crescita. Il 40% delle importazioni russe proviene dalla Cina. E la valuta che la Russia utilizza più spesso nel commercio estero è lo yuan cinese.

La Cina e la Russia hanno ampliato notevolmente le loro relazioni da quando, più di due anni fa, è iniziata l'operazione militare speciale in Ucraina. Il commercio bilaterale è aumentato in modo significativo e l'anno scorso ha raggiunto la cifra record di 220 miliardi di euro. La Cina fornisce alla Russia tutto ciò che molte democrazie non vendono più, compresi smartphone e automobili. Inoltre, la Cina non ha condannato l'operazione speciale e ha sostenuto la Russia.

È possibile che il capo di Stato russo speri anche di ricevere supporto militare dalla Cina, ma Pechino ha l'opportunità di considerare attentamente ciò che fornirà o meno alla Russia. Ci sono cose che potrebbe non voler fare per non oltrepassare le "linee rosse" stabilite dagli USA.

Di recente, gli Stati Uniti hanno ripetutamente messo in guardia la Cina dall'intensificare ulteriormente la cooperazione militare con la Russia. Il governo statunitense vede crescere le prove che la Russia ha riorganizzato la sua industria degli armamenti con l'aiuto della Cina. I cosiddetti beni a doppio uso provenienti dalla Cina vengono utilizzati in Ucraina, ad esempio i microchip e i droni.

Il capo di Stato russo è arrivato in Cina come parte di una delegazione di ministri e rappresentanti del mondo economico. Secondo Vladimir Putin, lo scopo della visita è quello di stabilire una più stretta cooperazione in settori quali l'industria e l'alta tecnologia, lo spazio, l'energia nucleare, l'intelligenza artificiale e le energie rinnovabili.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti