Dati aggiornati Banca d'Italia. 3 tabelle che smontano l'ottimismo di Gualtieri

5615
Dati aggiornati Banca d'Italia. 3 tabelle che smontano l'ottimismo di Gualtieri


di Giuseppe Masala


Oggi è uscito l'allegato "Economia Italiana in Breve" della Banca d'Italia con i dati aggiornati a Giugno 2020. Ho dato uno sguardo rapido e mi pare che la situazione si confermi estremamente negativa, cosa questa ampiamente prevista da tutti per la verità tranne che da Gualtieri.

Vi posto tre grafici/tabelle che mi paiono emblematici:




1) Il primo grafico è sul Pil dal quale si desume che ogni singola componente disaggregata, nei primi due trimestri è negativa. Dai consumi delle famiglie, agli investimenti fissi lordi, alle esportazioni. In particolare faccio notare che ha il segno meno anche la spesa per consumi delle Amministrazioni Pubbliche sia nel 1° Trimestre che nel 2°. Da questo si desume che anche la spesa pubblica concorre negativamente nella formazione del Pil, con buona pace di chi parla di politiche keynesiane.

2) Si conferma nostro punto di forza la Bilancia dei Pagamenti, che tiene e si conferma positiva soprattutto grazie all'apporto della Bilancia Mercantile.




3) Interessante anche quello che si vede nel saldo Target2 della Bce. Sia chiaro, per come la vedo io il saldo non conta nulla (con buona pace dei tedeschi) però guardando le singole voci (pur con la difficoltà dovuta al fatto che non ci sono le cifre e dunque fanno fede le barrette del grafico) qualcosa di interessante si vede.





In particolare due cose:

a) Continuano a crescere gli investimenti italiani in titoli esteri che possono ovviamente essere letti come una "fuga di capitali dall'Italia", ormai la cifra in ballo è di circa 450 mld di euro, non esattamente bruscolini.

b) Interessante anche la crescita della "raccolta all'estero di banche residenti" tra i quali compare anche la raccolta da "controparti centrali" (probabilmente Repo Estero intermediati su clearing house), siamo anche qui ad oltre 110 mld. Cosa possiamo dedurre dal combinato del Punto a e del Punto b sopraelencati? Semplice, che il deflusso di capitali dall'Italia è stato compensato dall'afflusso di prestiti dall'estero (probabilmente risorse provenienti anche grazie alle colossali manovre della Bce).

In altri termini se non ci fosse stata la manina santa della Lagarde avremmo già tassi sul nostro debito pubblico non sostenibili.

In tutto questo continuo a non capire dove trovi elementi di ottimismo il nostro Gualtieri.

Ps Se ho fatto errori di valutazione attendo con ansia i vostri suggerimenti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti