"Difendere l’Amazzonia, difendere la vita in tutto il pianeta". Il messaggio all'Italia di Gilvania Ferreira da Silva Dirigente del MST

2678
"Difendere l’Amazzonia, difendere la vita in tutto il pianeta". Il messaggio all'Italia di Gilvania Ferreira da Silva Dirigente del MST

"Difendere l’Amazzonia, difendere la vita in tutto il pianeta"

Il messaggio di Gilvania Ferreira da Silva Dirigente del Movimento dei Senza Terra del Maranhao (Brasile) all'Italia


Intervista effettuata al convegno “L’Amazzonia assediata. Cause, responsabilità prospettive” Roma, 7 ottobre 2019



"Un saluto a tutte le lavoratrici e i lavoratori italiani. Sappiamo che la nostra lotta è internazionale che le lavoratrici ed i lavoratori di tutto il mondo sono uniti in una grande rete internazionale di solidarietà  con i popoli dell’Amazzonia, con i popoli in lotta in tutta l’America Latina, in Africa, in tutti i continenti affinché possano difendere insieme non solo l’Amazzonia, ma difendere tutti i territori e tutti gli spazi di creazione e riproduzione della vita delle lavoratrici e dei lavoratori.

Questo momento è di fondamentale importanza in cui stiamo discutendo dei cambiamenti climatici la preservazione della vita in Amazzonia, nel pianeta come nostra casa comune, come spazio che dobbiamo difendere ed è importante che le lavoratrici ed i lavoratori di tutto il mondo siano coscienti che la solidarietà, i forum di dibattito, gli spazi di formazione politica, incontrino questi popoli, affinché uniti possano realizzare scambi di esperienze di lotta, ma anche per vedere, guardare, percepire, ascoltare le problematiche di queste popolazioni per essere uniti per costruire alternative di trasformazione di queste realtà

Affinché la disuguaglianza nel mondo, la fame, la distruzione della natura, lo sfruttamento e il profitto dei potenti non giunga a queste popolazioni in una forma devastante. Quindi è necessario difendere l’Amazzonia Ma è necessario anche difendere la vita in tutto il pianeta, sia in Italia, sia in qualsiasi altro continente."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti