Dimesso il liceale di Fano. La sua vicenda shock totalmente censurata dal mainstream

6389
Dimesso il liceale di Fano. La sua vicenda shock totalmente censurata dal mainstream

Dimesso anticipatamente, alle 13 di ieri, domenica 9 maggio, lo studente diciottenne dell'istituto Olivetti di Fano che era stato sottoposto a TSO mercoledì 5 maggio. Lo riporta il Resto del Carlino.

La scadenza formale del TSO era fissata per mercoledì 12 maggio.

Lo scandalo della psichiatrizzazione del ragazzo, che si era incatenato simbolicamente ad un banco per protestare contro l'obbligo di portare la mascherina in classe ha suscitato scalpore, indignazione, proteste spontanee e organizzate.

È diventato virale l'hashtag #fatemiunTso sui social ed è stato un successo inaspettato la campagna di mail bombimg sulla casella postale del Comune.

Il passaparola sui gruppi social, da Telegram a Istagram, da Twitter a WhatsApp e Messanger, invitava a inoltrare una mail di protesta al sindaco Massimo Seri che ha autorizzato il TSO.

Le proteste a scuola hanno visto in prima fila non solo gli studenti ma anche docenti e psicologi.

Sarebbe stato il momento, per la politica, di soffermarsi a valutare la situazione, piuttosto che minimizzare e ignorare, sarebbe stato il caso di non soffermarsi solo sul curriculum dello studente con i crediti formativi da attività a pagamento, sarebbe stato opportuno riformulare la modalità con cui i giovani sono stati lasciati soli, in Dad, hanno sviluppato traumi e disadattamento, asocialità, propensione per il gioco d'azzardo proposto dai videogame, tentativi ripetuti di autolesionismo.

E invece la scuola, a parte banchi a rotelle in strutture fatiscenti, hanno lasciato soli docenti, studenti e famiglie davanti al dramma di improvvisa della Pandemia e degli improvvisi cambi di paradigma, credendo che la famigerata resilienza consistesse nella capacità di subire senza capire, terrorizzati di essere untori dei nonni, di tollerare l'annullamento di ogni libertà di praticare "attività non essenziali", di crescere senza "celebrare gli indispensabili riti di passaggio" nel gruppo dei pari.

Sono andati avanti come se nulla fosse accaduto, tra famiglie sempre più disagiate economicamente e impreparate anche culturalmente, senza supporto psicologico, concedendo che l'ultimo mese si concludesse l'anno scolastico di presenza, laddove possibile, cioè laddove non ci siano aule piccole. (La questione delle classi pollaio è rimasta irrisolta).
"Il Senatore leghista Armando Siri e dell’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini che hanno avuto un lungo colloquio con il personale medico che si è occupato del caso e con il giovane", si apprende da  "Edizione Straordinaria".

Restano da chiarire le responsabilità relative ad un provvedimento di questa gravità. 

Siri ( quel Siri di Mediaset, delle pale eoliche, o coinvolto in un'inchiesta su riciclaggio e San Marino ha preannunciato un’interrogazione parlamentare. “Ho appreso poco fa delle dimissioni dal reparto di psichiatria dell’ospedale Muraglia di Pesaro del giovane studente di Fano, sottoposto a TSO perché si sarebbe rifiutato di indossare la mascherina al proprio banco di scuola. La scadenza del ricovero era prevista per mercoledì prossimo, ma i sanitari hanno stabilito evidentemente che non sussistono le condizioni per proseguire ulteriormente la degenza coatta".

Resta il fatto che la "politica" ha mancato la sua ennesima occasione per comprendere la condizione giovanile e valutare gli errori commessi e proporre soluzioni. Ha perso l'occasione di occuparsi davvero delle "generazioni future" e invece si riempie la bocca di giovani e di futuro green e digitale, imponendo loro austerity e  debito trentennale con l'Europa, senza accorgersi che il pifferaio magico suona da solo, che non lo segue più nessun bambino.

Resta la solita censura del mainstream. Ma come raccontare questa vicenda senza poi scusarsi per il clima di terrore e odio che hanno alimentato in questi mesi?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti