Disgelo Siria-Monarchie del Golfo. Assad incontra Ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti

957
Disgelo Siria-Monarchie del Golfo. Assad incontra Ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti

 

Oggi il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Abdullah Bin Zayed Al-Nahyan, è arrivato nella capitale siriana Damasco. Una visita impensabile fino a pochi anni fa, dopo la guerra sostenuta dall'occidente nel 2011 nella quale le monarchie del Golfo hanno avuto un ruolo decisivo.

Al suo arrivo, Bin Zayed ha incontrato il presidente siriano Bashar al-Assad per discutere di legami bilaterali e partnership commerciali, secondo una dichiarazione rilasciata dalla presidenza siriana.

"Lo sceicco Abdullah ha sottolineato il sostegno degli Emirati Arabi Uniti agli sforzi per la stabilità in Siria... esprimendo la sua fiducia che la Siria, sotto la guida del presidente Al-Assad, e gli sforzi del suo popolo siano in grado di superare le sfide causate dalla guerra", si legge nella dichiarazione. .

In precedenza, i media arabi avevano riferito che il ministro degli Emirati Arabi Uniti ha viaggiato con una "grande delegazione del Golfo" nella capitale siriana.

Quest'ultimo disgelo delle relazioni tra il governo siriano e gli Stati del Golfo arriva appena un mese dopo che Abu Dhabi ha annunciato di aver concordato con Damasco di "rafforzare il commercio e la cooperazione economica", a seguito di un incontro tra i ministri dell'economia di entrambi i paesi a margine del Dubai Expo 2020.

Mentre gli Emirati Arabi Uniti avevano precedentemente sostenuto i gruppi armati sostenuti dall'occidente che cercavano di rovesciare il governo siriano, negli ultimi anni il paese è stato in prima linea nella normalizzazione dei legami con Damasco, poiché all'inizio di quest'anno ha persino chiesto la riammissione della Siria nella Lega araba.

La Giordania ha anche spinto per riportare la Siria nell'organizzazione regionale, così come solo il mese scorso il presidente Assad ha avuto un colloquio telefonico con il re Abdullah II per la prima volta dal 2011, dopo che i due paesi hanno anche riaperto un importante valico di frontiera.

Certamente questi miglioramenti delle relazioni diplomatiche tra la Siria ed i Paesi della Regione non saranno sconosciuti a Washington che tiene al guinzaglio Amman come Abu Dhabi. La crisi economica in seguito alla pandemia spinge probablmente gli Usa a permettere ai suoi burattini in Medio Oriente ad avere qualche relazione commerciale, come il gasdotto tra Giordania, Libano e Siria che sarà presto abilitato.

Finora le terribili sanzioni degli Usa contro la Siria, il Caesar Act non sono state revocate. Revocarle significherebbe per Washington una dichiarazione dell'ennesimo fallimento flop nella sua strategia di regime change.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti