Due pescatori peruviani in Spagna per protestare contro Repsol

995
Due pescatori peruviani in Spagna per protestare contro Repsol

In Spagna, i pescatori peruviani chiedono giustizia per la fuoriuscita di petrolio negli impianti della compagnia petrolifera Repsol in Perù, che ha causato la più grande catastrofe ambientale nella storia del Paese sudamericano. Con lo slogan "Repsol Hazte Cargo" stanno girando diverse città spagnole per chiedere trasparenza e riparazione per un ecosistema ancora inquinato.

"Repsol, l'unica cosa che vuole è ripulire la sua immagine e non le coste peruviane colpite dalla fuoriuscita di petrolio", ha dichiarato Luis Díaz Barroso, un pescatore colpito dalla fuoriuscita di una nave con più di 12.000 barili di greggio destinati a una raffineria gestita dalla compagnia spagnola sulla costa settentrionale di Lima, avvenuta il 15 gennaio 2022.

"Ad oggi ci sono ancora impatti sull'ambiente perché non c'è stata un'adeguata bonifica", ha denunciato. "È difficile comprendere che la nostra situazione è cruda, reale, e anche il modo in cui l'azienda ha agito è crudo", ha aggiunto. Ha invitato la compagnia a ripulire le spiagge e a risarcire in modo equo e completo i danni.

"Repsol non ha voluto assumersi la propria responsabilità sociale nell'ecocidio", lamenta il pescatore Zenón Gallegos, giunto in Spagna per rendere visibile il dramma che le comunità di pescatori peruviane stanno vivendo a un anno dalla fuoriuscita di petrolio a La Pampilla, la raffineria della compagnia petrolifera basca che nel gennaio 2022 è stata coinvolta in una delle più grandi fuoriuscite inquinanti della storia dell'America Latina. 

"Ci hanno lasciato senza lavoro e con un'economia distrutta, già duramente colpita dalla pandemia.  Ci sono danni alla salute mentale di migliaia di persone, di giovani che hanno dovuto abbandonare gli studi per cercare lavoro e aiutare le loro famiglie”, afferma il pescatore secondo quanto riporta il quotidiano spagnolo Publico. 

Insieme a questi due uomini, Alejandro Chirinos, noto attivista peruviano e presidente dell'organizzazione CooperAcción, sta cercando di aprire alcune porte per raccogliere consensi per una causa che ha scosso anche la Spagna un anno fa. Tanto che lo Stato che oggi presiede Pedro Sánchez ha qualcosa da dire su tutto questo, visto che ha appoggiato i lavori di ristrutturazione della raffineria Repsol coinvolta nella catastrofe attraverso la Compagnia spagnola di assicurazione del credito all'esportazione (CESCE). "Dobbiamo conoscere e comprendere il ruolo dello Stato spagnolo e se la sua presenza nella raffineria può aiutarlo a chiedere un giusto risarcimento per le persone e l'ecosistema", afferma Chirinos.

Chirinos riconosce che la colpa non ricade solo sulle spalle della compagnia petrolifera. Il governo peruviano non ha fatto il suo dovere, dice. "Non è stato effettuato lo studio corrispondente per quantificare il costo economico e ambientale dello sversamento", spiega, "non esiste una valutazione esatta e questo avvantaggia Repsol". Per il momento, lo Stato ha accettato solo un pagamento mensile per le persone colpite di 720 euro che, in totale, raggiungerà i 10.000 euro, cosa insufficiente per le migliaia di pescatori e commercianti che hanno visto la loro economia precipitare nell'ultimo anno.

Gli ultimi dati pubblicati dall'Agenzia peruviana di valutazione e controllo ambientale mostrano che l'incidente ha causato danni a 69 siti, dalla spiaggia di La Pampilla, a Ventanilla, alla costa di Punta Salinas, a Huaura. La fuoriuscita ha colpito le attività di pesca e le imprese turistiche della zona. 

Il mese scorso, il Tribunale di Supervisione Ambientale ha confermato la responsabilità di Repsol e le ha comminato una multa di cinque milioni di soles (equivalenti a 1,3 milioni di dollari), ma la società ha presentato ricorso.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti