I primi dispositivi Huawei con il nuovo sistema operativo HarmonyOS 2.0

La nuova versione del sistema operativo è stata presentata due settimane fa dal colosso tecnologico cinese, che prevede di installarla su oltre 200 milioni di computer nel corso del 2021

4207
I primi dispositivi Huawei con il nuovo sistema operativo HarmonyOS 2.0


Le smart TV Huawei Smart Screen saranno i primi dispositivi del produttore cinese a incorporare la nuova versione del suo sistema operativo HarmonyOS 2.0 , ha annunciato Zhi Hao, presidente del dipartimento Internet of Things dell'azienda.
 
Allo stesso tempo, il gigante tecnologico cinese  lancerà una nuova serie di TV orientate all'intrattenimento entro la fine dell'anno, riporta il blog HuaweiUpdate.
 
Il nuovo sistema operativo, che verrà installato su dispositivi intelligenti come orologi, sistemi intelligenti integrati nelle automobili e elettrodomestici di altri produtti, è stato presentato due settimane fa in una conferenza per sviluppatori.
 
Durante l'evento, Huawei ha rivelato i  suoi piani per installare HarmonyOS 2.0 in oltre 200 milioni di dispositivi e computer nel 2021. L'azienda prevede di produrre metà di questi dispositivi e prevede che i restanti 100 milioni saranno forniti da terze parti. 
 
L'azienda ha già collaborato con molti dei principali produttori cinesi di elettrodomestici, tra cui Joyoung, Midea Group e Robam Appliances. Grazie al nuovo sistema operativo, gli utenti potranno controllare qualsiasi dispositivo elettronico, inclusi forni ed estrattori di fumo, tramite i propri smartphone Huawei.
 
La prima versione di HarmonyOS è stata presentata  nell'agosto 2019. Il suo lancio mira ad affrontare le restrizioni commerciali negli Stati Uniti, che lo scorso anno includevano  l'azienda cinese in una lista nera che le impedisce di acquisire componenti da società americane senza l'approvazione di Washington.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti