F-35 ed Su-57: un confronto tra i caccia di quinta generazione di USA e Russia

71750
F-35 ed Su-57: un confronto tra i caccia di quinta generazione di USA e Russia

 

Vengono generalmente definiti «caccia multiruolo di quinta generazione» ed è in corso un dibattito su quale tra i due modelli sia il migliore sul campo di battaglia. Stiamo parlando dell’F-35 statunitense e il russo Su-57. Il portale National Interest ha provato a fare chiarezza sulla questione effettuando una comparazione tra i due modelli di caccia sviluppati dalle due potenze, USA e Russia, che si contendono la supremazia nei cieli. 

 

Il magazine statunitense specializzato in politica estera e questioni militari inizia col chiarire un aspetto importante: i due caccia hanno obiettivi diversi. 

 

L’F-35 è stato sviluppato attorno al concetto di ‘fusione delle informazioni’. «Cioè, gli F-35 sono equipaggiati con il loro assortimento di sensori e processori di bordo per agire come una sorta di ‘quarterback’, costruendo un'immagine integrata e dinamica del campo di battaglia», spiega National Interest. 

 

Mentre il caccia russo Su-57 non può fare queste cose, perché fondamentalmente non è stato progettato per questo. Il caccia Sukhoi della Russia possiede caratteristiche superiori all’F-35 in termini di manovrabilità, armamento e velocità. Il suo obiettivo è primeggiare nei cieli in termini di potenza. A differenza della sua controparte statunitense, il Su-57 non è stato concepito come un centro nervoso mobile per gli squadroni che penetrano in profondi sofisticati sistemi di difesa aerea nemica per neutralizzare le infrastrutture critiche. 

 

Scrive National Interest: «la dottrina del combattimento aereo russo è più interessata a contrastare gli aerei stealth che a dispiegare i propri, il Su-57 ha il potenziale tecnico per la migliore soluzione per i bisogni strategici della Russia».

 

Per questo «Tutti gli aerei militari sono progettati secondo la dottrina della potenza aerea e le priorità strategiche del proprio paese, portando a vantaggi comparativi in ??alcune aree e compromessi in altri».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti