Favipiravir: farmaco antinfluenzale giapponese mostra risultati promettenti contro il coronavirus

21903
Favipiravir: farmaco antinfluenzale giapponese mostra risultati promettenti contro il coronavirus

 

Un farmaco giapponese usato per trattare i nuovi ceppi dell'influenza ha mostrato risultati promettenti per essere efficace contro il coronavirus negli studi clinici, secondo quanto riportato dai media giapponesi mercoledì.

 

Le autorità mediche cinesi hanno dichiarato che il farmaco antivirale favipiravir, sviluppato da una consociata di Fujifilm, ha prodotto risultati incoraggianti in studi clinici a Wuhan e Shenzhen che hanno coinvolto 340 pazienti, secondo The Guardian.

 

I pazienti infetti a cui è stato somministrato il farmaco a Wuhan e Shenzhen sono risultati negativi per il coronavirus dopo una mediana di quattro giorni, rispetto a una mediana di 11 giorni per coloro che non sono stati trattati con il farmaco, secondo The Guardian, citando l'emittente pubblica NHK.

 

"Ha un alto grado di sicurezza ed è chiaramente efficace nel trattamento", ha detto ai giornalisti Zhang Xinmin, un funzionario del ministero cinese della scienza e della tecnologia.

 

I ricercatori hanno anche affermato che le condizioni polmonari in circa il 91 percento dei pazienti trattati con favipiravir sono migliorate, rispetto al 62 percento dei pazienti che non hanno assunto il farmaco.

 

Secondo quanto riferito, i medici in Giappone stanno usando lo stesso farmaco negli studi clinici su pazienti con coronavirus con sintomi da lievi a moderati.

 

Ma una fonte del ministero della salute giapponese ha suggerito che il farmaco non era efficace nelle persone che manifestano sintomi più gravi, secondo The Guardian.

 

Attualmente, non esiste alcun trattamento per il nuovo coronavirus che ha infettato oltre 200.000 persone in tutto il mondo e ha lasciato oltre 8.000 morti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti