Fondatore di Huawei: "Gli Stati Uniti considerano il 5G come la bomba nucleare"

Secondo l'opinione di Ren Zhengfei, le accuse di Washington nei confronti di Huawei sono di natura politica, perché gli USA non vogliono essere superati nel dominio tecnologico.

13883
 Fondatore di Huawei: "Gli Stati Uniti considerano il 5G come la bomba nucleare"


Ren Zhengfei, fondatore della compagnia di telecomunicazioni cinese Huawei, condanna la mania, fissazione degli Stati Uniti quando si tratta di competere con la Cina nella tecnologia mobile di quinta generazione (5G), che, a suo dire, è vista da Washington come la "bomba nucleare".
 
"Purtroppo, gli Stati Uniti ritengono che la tecnologia 5G come arma strategica. Per loro è come una bomba nucleare", ha spiegato Zhengfei in un'intervista al quotidiano tedesco Wirtschaftswoche e Handelsblatt.
 
Secondo il parere del fondatore della società, le accuse di spionaggio formulate dagli Stati Uniti contro Huawei sono motivate politicamente, dal momento che Washington non vuole essere superata nel suo dominio tecnologico.
 
Secondo quanto riconosce Zhengfei, la sua azienda potrebbe consigliare il governo cinese di firmare l'accordo contro lo spionaggio con la Germania, impegnandosi in questo modo di agire in conformità con il regolamento generale sulla protezione dei dati. Il mese scorso Huawei ha parlato con il ministero degli Interni tedesco riferendo che la compagnia è disposta a firmare questo accordo con Berlino. Inoltre, ha ribadito che Huawei non installerà segretamente apparecchiature di sorveglianza nella rete 5G del paese.
 
"Se l'Occidente non vuole una nuova Guerra Fredda, deve rimanere aperto e accettare l'ascesa di altri paesi, dovremmo concentrarci nuovamente sullo sviluppo economico e creare la pace", ha spiegato Zhengfei. "Ad esempio, se l'Europa continuasse a commerciare con altri paesi, il volume degli scambi potrebbe aumentare di un altro miliardo di euro, ci sarebbero meno conflitti", ha aggiunto.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti