Frame, spin e fake news su Draghi: come proteggerci?

2501
Frame, spin e fake news su Draghi: come proteggerci?

Lasciamo perdere giornalisti e politici. Pensiamo a come si comportano cittadini politicamente non attivi o attivi in posizioni di medio-basso livello. Le reazioni all'ipotesi di governo Draghi ci dicono che il materiale umano che abbiamo a disposizione non è preparato alla democrazia.
 
Il punto non è, ovviamente, il sostenere o meno l'ipotesi Draghi. Si può sostenere Draghi e qualunque altro personaggio di destra con consapevolezza di ciò che si sta facendo, e lo si può fare anche da sinistra. E sicuramente è sempre interessante discutere con persone consapevoli. Ma per la gran massa dei progressisti la questione è un'altra.
 
Le grandi masse agiscono sulla base di incompletezza informativa e rappresentazioni collettive. Il leitmotiv di queste ore è "Draghi non è Monti".
 
Ma in primo luogo quasi chiunque dica ciò non ha presente la storia politica di Draghi, nè ricorda il suo ruolo nel facilitare il governo Monti e ancor meno ha in mente il contesto e i discorsi che circolavano durante l'ascesa del governo Monti. E non ricordano queste cose perchè, verosimilmente, all'epoca erano troppo concentrati sulla dialettica Berlusconi vs. the rest per accorgersi di cosa stava accadendo al di fuori di quel frame.
 
Perchè appunto, è una questione di frame. E il frame base - o master frame direbbero i sociologi - del centro-sinistra è rimasto lo stesso dai tempi di Berlusconi: competenza e rispetto per le istituzioni contro demagogia. Tutto passa ancora di lì, e le opere di riconversione dell'immaginario sono state finora scarse e poco convincenti.
 
A ciò si aggiunge il fatto che in questo paese la stampa è un oligopolio ristrettissimo in quanto a proprietà ma tendente al monopolio in quanto a background culturale. E quindi il cittadino progressista con informazione incompleta, che già filtra tutto secondo il frame competenza vs. demagogia, casca senza difesa nello spin spregiudicato e viscido del sistema mediatico.
 
Naturalmente, la colpa è dei cittadini fino ad un certo punto. Non è che tutti hanno il tempo di studiarsi la storia e la controstoria dei singoli personaggi politici, nè si può pretendere da tutti capacità critiche sopra la media, ovviamente. Il nodo è istituzionale: una volta che salta il pluralismo nel sistema mediatico, servono dei contrappesi, perchè l'individuo abbandonato a sè stesso non è in grado di resistere allo spin dei mass media. Quei contrappesi dovrebbero essere altre unità organizzative, alternative ai media, capaci di fare opinione e opere di persuasione senza essere vincolati alla ricerca del profitto e a lealtà ingombranti nei confronti di elites varie. Ora, qualcuno vede una qualunque organizzazione di questo genere? Io no.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti