Assemblea ONU, Rohani a Trump: "I grandi leader come Mandela costruiscono ponti, no muri"

Nel corso della 73a Assemblea generale dell'ONU dedicata a Nelson Mandela, il Presidente iraniano ha ricordato il leader sudafricano come uno degli " amici più stretti e fedeli" dell'Iran e quanto è stato impegnato per costruire ponti e non muri.

2923
Assemblea ONU, Rohani a Trump: "I grandi leader come Mandela costruiscono ponti, no muri"


Parlando in occasione del 'Vertice di pace Nelson Mandela', tenutasi oggi nel quadro della 73a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA), il presidente iraniano ha sottolineato che il suo paese è determinato a rafforzare la lotta contro il terrorismo, soprattutto dopo l'attacco terroristico di sabato scorso nella città di Ahvaz.
 
L'attacco, commesso nel corso di una parata militare nella capoluogo della provincia del Khuzestan nel sud-ovest dell'Iran, ha provocato 24 morti e 60 feriti, tra cui bambini, donne e giornalisti, e ha causato numerose reazioni della comunità internazionale.
 
Nel suo discorso, Rohani ha reso omaggio Mandela leader rivoluzionario sudafricano anti-apartheid, che è considerato uno degli "amici più stretti e più fedeli" del paese persiano dopo la rivoluzione islamica dell'Iran nel 1979.
 
"Dopo la vittoria della Rivoluzione Islamica, il governo iraniano, ispirato alla volontà del suo popolo di sostenere il movimento di liberazione in Sud Africa, ha tagliato tutti i rapporti con il regime sionista e l'apartheid in Sud Africa. Dopo il crollo del regime di apartheid e l'instaurazione della democrazia in Sudafrica, i legami bilaterali sono entrati in una nuova fase che è ancora in via di sviluppo", ha aggiunto Rohani.
 
Inoltre, il presidente iraniano ha sottolineato che i grandi leader come Mandela tendono a "costruire ponti anziché muri", in un'apparente critica al suo omologo statunitense, Donald Trump.
 
"Mentre il razzismo, la discriminazione razziale e la xenofobia rendono più facile costruire muri e non ponti tra i paesi, il dialogo, la tolleranza e la coesistenza pacifica sono i pilastri dei ponti contro la divisione", ha sottolineato Rohani.
 
Secondo il presidente persiano, Mandela era uno dei più grandi uomini della storia contemporanea, considerando la creazione di pace e amicizia un'assoluta necessità, non una semplice convenienza.
 
In questo contesto, Rohani ha ricordato le iniziative adottate dal Paese persiano negli ultimi decenni, come il Dialogo tra civiltà e mondo contro la violenza e l'estremismo, in linea con il rafforzamento del multilateralismo, lo sviluppo della pace e cooperazione internazionale
 
"Il rimedio contro il razzismo, la xenofobia, la violenza e l'odio deve essere cercato nel dialogo, nella tolleranza e nella democrazia. Questo è lo stesso percorso che Mandela ha mostrato coraggiosamente ad altri governanti ", ha concluso il presidente persiano.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti