Gas conteso con il Libano. La richiesta Usa all’Ue per difendere Israele

2351
Gas conteso con il Libano. La richiesta Usa all’Ue per difendere Israele

 

Ieri, gli Stati Uniti hanno inviato una richiesta speciale ai leader dell'Unione Europea, esortandoli a classificare l'ala politica di Hezbollah come un "movimento terroristico".

Tra le righe i leader dell’Ue sono stati tirati in ballo, in pratica se vogliono il gas di Israele per sostituire quello della Russia, devono darsi una mossa e, probabilmente, entrare in un altro conflitto quando potrebbero mediare.

Intanto, secondo il media israeliano Maariv, gli Stati Uniti sono preoccupati per le tensioni in corso tra Libano e Israele per la disputa marittima e vogliono allertare l'Europa dei pericoli incombenti.

Gli avvertimenti di Hezbollah nei  confronti di Israele hanno scatenato allarmi a Washington che ora tenta di coinvolgere l'Europa per indebolire Hezbollah.

A differenza degli Stati Uniti, l'Europa non classifica il ramo politico di Hezbollah come organizzazione terroristica e ha mantenuto una porta aperta di comunicazione con il blocco politico.

Il 28 luglio la Casa Bianca ha inviato un messaggio al Congresso degli Stati Uniti per dare continuità all’emergenza nazionale dichiarata nell'Executive Order 13441 nei confronti del Libano.

Nell'agosto 2007, l'ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush emise un ordine che prevedeva l'attuazione di un programma di sanzioni al Libano contro qualsiasi partito o individuo che avrebbe minato la sovranità del Libano.

"I continui trasferimenti di armi dell'Iran a Hezbollah, che includono sistemi di armi sempre più sofisticati, servono a minare la sovranità libanese e l'instabilità economica nella regione", recitava il testo del messaggio.

Inoltre, Biden ha classificato le azioni di Hezbollah come "una straordinaria minaccia alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti".

 

 

Il 29 luglio gli Stati Uniti hanno inviato una richiesta speciale ai leader dell'UE, esortandoli a classificare l'ala politica di Hezbollah come un "movimento terroristico".

Secondo Maariv , gli Stati Uniti sono preoccupati per le tensioni in corso tra Libano e Israele per la disputa marittima e vogliono allertare l'Europa dei pericoli incombenti.

La retorica conflittuale di Hezbollah nei  confronti di Israele ha scatenato allarmi a Washington e la nazione sta ora tentando di coinvolgere l'Europa per indebolire Hezbollah.

A differenza degli Stati Uniti, l'Europa non classifica il ramo politico di Hezbollah come organizzazione terroristica e ha mantenuto una backdoor di comunicazione con il blocco politico.

Il 28 luglio la Casa Bianca ha inviato un messaggio al Congresso degli Stati Uniti per continuare l'emergenza nazionale dichiarata nell'Executive Order 13441 nei confronti del Libano.

Nell'agosto 2007, l'ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha emesso un ordine che prevede l'attuazione di un programma di sanzioni al Libano contro qualsiasi partito o individuo che minerebbe la sovranità del Libano.

"I continui trasferimenti di armi dell'Iran a Hezbollah, che includono sistemi di armi sempre più sofisticati, servono a minare la sovranità libanese e l'instabilità economica nella regione", si legge nel messaggio.

Inoltre, Biden ha classificato le azioni di Hezbollah come "una straordinaria minaccia alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti".

Dal 2021, gli Stati Uniti sponsorizzano negoziati non diretti tra Libano e Israele per risolvere una controversia in corso su un confine marittimo tra la linea 1 e 29, sotto la quale ci sono vaste risorse di gas.

Tuttavia, la mancanza di progressi e la riluttanza degli Stati Uniti a svolgere un ruolo di mediazione imparziale hanno spinto Hezbollah a esercitare pressioni su Israele.

Israele dovrebbe iniziare l'estrazione di gas dal territorio conteso a settembre.

"Se l'estrazione di petrolio e gas inizia a settembre prima che il Libano recuperi i suoi diritti, ci stiamo dirigendo verso uno scontro", ha avvertito il capo di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah in un discorso all'inizio di questo mese.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti