Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2024, attenzione alla sicurezza alimentare per un futuro migliore

514
Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2024, attenzione alla sicurezza alimentare per un futuro migliore


Una finestra aperta - Crionline





Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, nonché l’anniversario dell’istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). Quest'anno la Giornata Mondiale dell'Alimentazione si concentra sul tema “ Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori ".

Secondo un rapporto intitolato “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” (SOFI), nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame, 1 ogni11 persone in tutto il mondo e 1 su 5 nella sola Africa. Il direttore generale della FAO, Qu Dongyu, ha sottolineato nel suo discorso che nel mondo di oggi la crisi climatica si sta intensificando, le guerre e i conflitti si ripetono, le crisi economiche e sociali si prolungano e l'insicurezza alimentare globale rischia di peggiorare drasticamente. A tale proposito, come ha osservato il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, durante l’incontro con Qu Dongyu, non c’è futuro possibile senza sicurezza alimentare. Le statistiche presentano un quadro di aumento desolante nel mondo di quanti patiscono la fame. È un fenomeno cui concorre il moltiplicarsi dei conflitti, che hanno un drammatico impatto sulle popolazioni civili.

La sicurezza alimentare è una questione fondamentale per la sopravvivenza dell'umanità. Di fronte alle turbolenze globali, la crisi alimentare è sempre più evidente; il conflitto Russia-Ucraina, la situazione in Medio Oriente e il cambiamento climatico, per esempio, hanno avuto un profondo impatto sulla nostra vita. La sicurezza alimentare è una questione globale che richiede gli sforzi congiunti di tutta la comunità internazionale.

In quanto Paese che ospita la sede generale della FAO, l'Italia non solo fornisce un supporto perfetto all’Organizzazione, ma svolge anche un importante ruolo di piattaforma e ponte. L'Italia sostiene e promuove attivamente la causa della sicurezza alimentare globale e ha facilitato e realizzato una serie di importanti progetti.

La Cina è sempre stata una forza attiva nella salvaguardia della sicurezza alimentare globale. In qualità di maggiore produttore mondiale di cibo, la Cina, con meno del 9% della terra arabile a livello mondiale, produce circa un quarto dei cereali del mondo e garantisce l'alimentazione di oltre 1,4 miliardi di persone. La Cina ha anche presentato programmi e intrapreso azioni per la sicurezza alimentare globale. Essa è diventata il Paese in via di sviluppo con il maggior numero di aiuti finanziari, il maggior numero di esperti inviati e il maggior numero di progetti realizzati nell'ambito della cooperazione Sud-Sud della FAO. La Cina ha partecipato attivamente alla governance mondiale nel settore della sicurezza alimentare, ha proposto iniziative di sviluppo globale e di cooperazione internazionale in materia di sicurezza alimentare e ha portato avanti la cooperazione agricola nell'ambito dell'iniziativa Belt and Road, continuando così a dare nuovo impulso alla cooperazione internazionale nel settore della sicurezza alimentare.

Lo stemma della FAO reca il motto latino "Fiat Panis", che si traduce in " Che sia fatto il pane". In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, invitiamo tutti a lavorare insieme per gettare solide basi per la sicurezza alimentare globale, per una vita e un futuro migliori.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti