Gli Stati Uniti hanno realizzato che le guerre commerciali non sono facili da vincere?

5435
Gli Stati Uniti hanno realizzato che le guerre commerciali non sono facili da vincere?



di Ai Jun - Global Times
 

La guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti contro la Cina è una battaglia veloce o una guerra prolungata? Sin dall'inizio, Washington credeva di poter ottenere una rapida vittoria e mettere in ginocchio Pechino facendo pressione su quest'ultima e riversando il loro conflitto commerciale sul campo politico e tecnologico. Ma gli Stati Uniti hanno finalmente capito che la teoria è fallita.

 

La guerra commerciale è diventata una guerra prolungata. Questo è anche ciò che Pechino ha concluso sulla base delle strategie statunitensi e della forza della Cina quando è emerso il loro conflitto.

 

Questo è ciò che la Cina crede perché gli Stati Uniti sono stati prepotenti e egocentrici. Dato che Washington agisce in modo più egemonico, è impossibile per la Cina accettare le richieste degli Stati Uniti.

 

I problemi commerciali tra Cina e Stati Uniti sono stati accumulati per un lungo periodo di tempo. Per risolverli, sono necessari tempo e sforzi faticosi. Se Washington insiste sull'accusa di importi esorbitanti senza tener conto del vantaggio reciproco, tutto ciò che la Cina può fare è reagire. Le contromisure di Pechino rimangono risolute.

 

Inoltre, la Cina ha una consapevolezza sobria della propria forza globale e sta trasformando la pressione degli Stati Uniti in una forza trainante della sua ristrutturazione economica, che ha prodotto risultati notevoli.

 

Gli Stati Uniti, tuttavia, hanno superato se stessi, credendo di poter raggiungere qualsiasi obiettivo desiderino, dal momento che sono la massima potenza del mondo. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha twittato che "le guerre commerciali sono buone e facili da vincere". Washington ha chiaramente sottovalutato le capacità e la volontà della Cina di reagire, nonché la sua forza nazionale.

 

Gli Stati Uniti hanno impiegato circa un anno e mezzo per rendersene conto.

 

Da luglio, il pessimismo è aumentato negli Stati Uniti sulla precedente fantasia che Washington potesse rapidamente vincere la guerra commerciale. Il 16 luglio, Trump ha menzionato che c'è ancora molta strada da fare per raggiungere un accordo con la Cina. Venerdì scorso, il consigliere economico della Casa Bianca Larry Kudlow ha dichiarato: "Se questa (negoziazione commerciale con la Cina) impiega un decennio, così sia”. Gli Stati Uniti hanno finalmente riconosciuto che la sua tensione con la Cina poteva essere risolta solo attraverso negoziati a lungo termine piuttosto che soluzioni rapide per esigenze politiche temporanee degli Stati Uniti.

 

Le prove che la Cina sta per affrontare, dopo che la guerra commerciale si trasformerà in una lunga battaglia, non saranno più facili.

 

Ma una cosa è certa: gli Stati Uniti devono avere una comprensione più profonda della resilienza e della resistenza della Cina sotto pressione, sia essa economica o sistemica. Anche il mondo sta conoscendo meglio la Cina.

 

Quale paese ha più bisogno di vedere la fine della guerra commerciale? I media statunitensi tendono a sollevare la questione con un senso di superiorità e fiducia. Eppure oggi devono pensarci due volte. Non si tratta di mostrare quale paese è più forte. Il punto è che Pechino e Washington dovrebbero avere una corretta comprensione reciproca, evitando equivoci. La Cina e gli Stati Uniti sono stati profondamente integrati e giudicare male l'un l'altro significherebbe un disastro non solo per se stessi ma per il mondo.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti