Gli Stati Uniti minacciano sanzioni contro la Cina se continua ad acquistare petrolio iraniano

Secondo il Segretario del Tesoro, la "piccola quantità" delle entrate dell'Iran dalla vendita di petrolio greggio proviene in gran parte dalla Cina

3835
Gli Stati Uniti minacciano sanzioni contro la Cina se continua ad acquistare petrolio iraniano


"Probabilmente abbiamo tagliato oltre il 95% delle entrate petrolifere", ha dichiarato ieri il segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin in riferimento al greggio iraniano durante il programma televisivo Sunday Morning Futures con Maria Bartiromo di Fox News .

Secondo Mnuchin, la quantità "molto piccola" rimasta in Iran dalla vendita di petrolio comprende "una grande componente" che è la Cina. Mnuchin ha affermato di aver già parlato con i rappresentanti del Paese asiatico e che il governo cinese ha bloccato l'acquisto di greggio iraniano in tutte le società statali.

"Stiamo lavorando a stretto contatto con loro per garantire che tutte le attività legate al petrolio cessino", ha spiegato il segretario al Tesoro americano, che ha ricordato che "la Cina è soggetta a sanzioni come qualsiasi altro paese", comprese le nazioni europee.

In tal senso, Mnuchin ha ricordato che gli Stati Uniti hanno a già sanzionato alcune compagnie di navigazione cinesi coinvolte nel trasporto petrolifero iraniano, sostenendo che l'Europa sarebbe soggetta a sanzioni secondarie.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti