Gli statunitensi non possono capire la Cina attraverso le provocazioni di South Park

6956
Gli statunitensi non possono capire la Cina attraverso le provocazioni di South Park



di Li Qingqing - Global Times
 

Perché gli scambi tra Cina e Stati Uniti hanno reso entrambi i paesi sempre più a disagio? Alcuni nordamericani credono che i cinesi siano cambiati. Ma è questo il motivo? L'ultimo episodio della sitcom animata statunitense South Park e la recente questione dell'NBA in Cina mostrano che il divario tra Cina e Stati Uniti si sta allargando.

 

"Band in China", l'ultimo episodio di South Park, è stato bandito in Cina a causa del suo sarcasmo verso la Cina continentale. L'episodio critica Hollywood per aver accolto la cosiddetta censura cinematografica cinese, includendo anche il Dalai Lama, i rivoltosi e altri elementi provocatori. Un simile episodio è destinato a essere bandito in Cina perché prende in giro la sovranità nazionale cinese - una questione di cui i cinesi si preoccupano di più - e ha toccato la coscienza dell'identità nazionale del popolo cinese.

 

L'episodio riflette anche l'ironia e l'insoddisfazione degli Stati Uniti nei confronti della Cina. Gli statunitensi non capiscono ancora l'attuale Cina. Non capiscono come i cinesi abbiano lottato per decenni, né comprendono l'esperienza emotiva dei cinesi.

 

Durante più di 40 anni di riforme e aperture, la Cina ha accolto il mondo esterno. Ci sono molti fan dell'NBA in Cina e il basket è popolare tra i cinesi. Gli statunitensi possono giocare bene a basket e i cinesi possono fare lo stesso. Da una tale prospettiva, il popolo cinese è davvero cambiato: ora sono più ricchi, più aperti e hanno più hobby in comune con gli americani.

 

Ma anche i cinesi non sono cambiati. Il nostro paese ha combattuto attraverso l'umiliazione e la povertà. Molte ferite nel cuore del popolo cinese non sono state guarite, soprattutto perché la Cina non ha ancora raggiunto l'unità nazionale. I cinesi hanno sempre più riconosciuto il sistema cinese perché il sistema migliora la vita delle persone e la forza nazionale.

 

La Cina è diventata la seconda economia più grande del mondo e il paese ha dato un grande contributo all'economia globale, compresa l'economia statunitense. Tuttavia, alcuni occidentali non se ne sono resi conto e continuano a dubitare di un simile abbraccio Cina-USA. Ad esempio, il tweet improprio del direttore generale di Houston Rockets Daryl Morey su Hong Kong ha irritato molti cinesi.

 

È molto difficile per la Cina e gli Stati Uniti abbracciarsi a vicenda. I due paesi sono in fase di rodaggio. Quando i nordamericani si rendono conto che la Cina non è ciò che hanno immaginato, iniziano a usare i propri standard per giudicare la Cina. Gli Stati Uniti si sentono a disagio perché la Cina, in quanto grande Paese, ha profondamente influenzato la vita degli americani. Ancora più importante, la Cina non è il paese che gli statunitensi vogliono che sia.

 

Gli Stati Uniti devono imparare ad accettare la Cina, non importa quanto sarà difficile il processo. Gli Stati Uniti erano soliti dominare il mondo, ma con la crescita della Cina, il futuro degli Stati Uniti è in larga misura connesso con la Cina. Senza la Cina, il mondo che gli statunitensi riconoscono è incompleto.

 

Il nostro mondo è diversificato. La Cina e altri paesi non agiranno secondo l'atteggiamento degli Stati Uniti. Un'era simile è già passata. Gli Stati Uniti dovrebbero cercare di capire la Cina e coordinarsi con la Cina. Questo non è per la Cina, ma una scelta inevitabile per lo sviluppo comune di diversi paesi.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti