Gli USA vogliono vendere F-16 a Taiwan. Per gli osservatori militari non possono competere con i caccia J-11 e J-20 della Cina

36556
Gli USA vogliono vendere F-16 a Taiwan. Per gli osservatori militari non possono competere con i caccia J-11 e J-20 della Cina

 

La potenziale vendita degli aerei da caccia F-16V degli Stati Uniti all'isola di Taiwan è una seria provocazione che può portare a forti risposte dalla Cina continentale, tra cui ulteriori esercitazioni militari e contromisure economiche, hanno affermato nella giornata di domenica gli esperti cinesi.

 

Gli Stati Uniti stanno avanzando con una vendita di 8 miliardi di dollari che prevede 66 aerei da combattimento F-16V a Taiwan, secondo il New York Times.

 

Questa è la seconda volta di recente che gli Stati Uniti hanno indicato che avrebbero effettuato vendite di armi a Taiwan. A luglio, gli Stati Uniti hanno approvato vendite per un valore di 2,22 miliardi di dollari sull'isola, inclusi 108 carri armati M1A2T Abrams e 250 missili terra-aria portatili Stinger, secondo quanto riferito dalla CNN.

 

Questo potenziale accordo sulle armi è più aggressivo e provocatorio dell'ultimo, non solo per il suo valore più alto, ma anche per gli scopi tattici che le armi potrebbero servire, hanno detto gli analisti.

 

A differenza dei carri armati, che probabilmente diventeranno nient'altro che obiettivi per i velivoli e i missili dell'Esercito Popolare di Liberazione, gli F-16V potrebbero avere la possibilità di minacciare le forze militari della terraferma, poiché sono dotati di radar AESA avanzati in grado di rilevare obiettivi più lontano e consentire al jet da combattimento di lanciare missili aria-aria e anti-nave di medio raggio, ha affermato Wei Dongxu, analista militare con sede a Pechino.

 

I jet da combattimento della Cina continentale come J-10B e J-10C sono in grado di competere con l'F-16V, per non parlare del fatto che l'F-16V non può competere con i caccia J-11 e J-20 della terraferma affermano osservatori militari, osservando che la terraferma potrebbe anche distruggere i campi aerei e i centri di comando di Taiwan per annullare i loro aerei da combattimento.

 

Gli Stati Uniti intendono aggiungere fattori di instabilità nello stretto di Taiwan per bloccare la Cina nel gioco tra i due paesi, giocando tutte le carte a loro disposizione, ha detto Wei, osservando che le compagnie di armi statunitensi guadagneranno anche grandi quantità di denaro dalle vendite.

 

Se le vendite dell'F-16V diventeranno realtà, "la parte cinese intraprenderà sicuramente forti reazioni, e gli Stati Uniti dovranno sopportare tutte le conseguenze", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying.

 

Dopo che gli Stati Uniti hanno approvato le vendite di carri armati e missili a luglio, la Cina ha condotto esercitazioni militari nelle acque vicino all'isola di Taiwan. La Cina ha inoltre annunciato sanzioni per le imprese statunitensi che partecipano alle vendite.

 

Altri esercizi militari e misure economiche sono anche sul tavolo, prevede Wei. Alcuni osservatori militari cinesi hanno suggerito che la Cina dovrebbe bloccare le spedizioni, ma Wei ha affermato che potrebbe essere "tecnicamente difficile" dire quali navi o aerei da trasporto vengono utilizzati per trasportare le armi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti