Global Times - Non c'è modo per Washington di replicare la vittoria della Guerra Fredda

2345
Global Times - Non c'è modo per Washington di replicare la vittoria della Guerra Fredda

Global Times

 

I ministri degli esteri del G7 hanno diffuso un comunicato di 12.400 parole dopo tre giorni di riunioni a Londra. Tra i vari argomenti privi di sostanza, Cina e Russia sono il vero fulcro. Proprio come hanno affermato molti media occidentali, il comunicato critica Cina e Russia, ma manca di azioni sostanziali contro i due paesi. Ciò dimostra anche che gli sforzi degli Stati Uniti per radunare gli alleati contro la Cina non hanno molta energia, ma sono come una freccia alla fine del suo volo.

L'egemonia è la linfa vitale degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono ancora il paese più potente del mondo in termini di forza globale e hanno il dominio sul mondo. Il problema con Washington è che è troppo avida. Le sue richieste di egemonia sono andate ben oltre le sue capacità e gli Stati Uniti sono caduti in un senso di crisi e confusione senza precedenti. In quanto tale, la forza del paese più forte del mondo sembra non essere sufficiente per soddisfare le sue richieste e appare un grande deficit nella capacità di mobilitazione.

Queste sono le maggiori preoccupazioni per gli Stati Uniti.

In primo luogo, il continuo sviluppo e l'espansione della forza della Cina metterà alla prova i vantaggi enormi degli Stati Uniti. Se la Cina è impantanata o cade nel caos, e questa tendenza si rivelerà irreversibile, Washington tirerà un sospiro di sollievo e sarà rassicurata. Tuttavia, la previsione comune del mondo è che la Cina continuerà a svilupparsi ed è solo una questione di tempo che l'aggregato economico della Cina superi quello degli Stati Uniti. Per alcune élite statunitensi, l'ascesa della Cina equivale a un evento geopolitico simile alla disintegrazione dell'Unione Sovietica.

In secondo luogo, il sistema di alleanze degli Stati Uniti non è così utile come sembra, con alcuni importanti alleati che rispondono a Washington solo ideologicamente ma sono riluttanti a intraprendere azioni reali per sostenere Washington nell'accerchiare la Cina. Man mano che il mercato cinese diventa sempre più grande, il commercio tra molti alleati degli Stati Uniti e la Cina ha già superato le dimensioni di quello tra loro e gli Stati Uniti e la tendenza è destinata ad aumentare ulteriormente. Washington troverà più difficile mobilitare quegli alleati "per gli interessi comuni dell'Occidente".

Terzo, il partenariato strategico di coordinamento Cina-Russia potrebbe continuare ad approfondirsi in modo che i due paesi diventino "veri alleati" nell'affrontare l'egemonia degli Stati Uniti. Ciò porterà a maggiori incertezze nel gioco Stati Uniti-Cina-Russia.

Gli sforzi degli Stati Uniti per radunare gli alleati hanno quasi raggiunto il punto massimo. La loro unità è come le ultime gocce d'acqua in una spugna: non è rimasto quasi nulla. Si ritiene che nessun alleato degli Stati Uniti sia disposto ad affrontare contemporaneamente Cina e Russia poiché farlo equivale quasi a un suicidio strategico. Ecco perché Washington ha ammorbidito parte della sua retorica contro Cina e Russia durante gli incontri del G7 e ha dovuto fare qualche dimostrazione ideologica per dimostrare che l'Occidente condivide l'"odio" verso i nemici comuni.

C'è ancora molto spazio per la cooperazione Cina-Russia. La nostra spugna è stata appena completamente inzuppata d'acqua. Cina e Russia potrebbero coordinare maggiormente la diplomazia nell'opporsi all'egemonia e prendere contromisure contro i tentativi statunitensi di rafforzare le alleanze. I due paesi possono anche sfruttare l'enorme potenziale di complementarità economica. Inoltre, hanno appena iniziato ad avvicinarsi militarmente, se necessario, potrebbe esserci molta più cooperazione.

L'avidità di egemonia degli Stati Uniti ha portato Washington in un difficile scoperto strategico. Molti imperi nella storia hanno sperimentato tali pantani. La Cina e la Russia hanno acquisito una sorta di iniziativa mentre perseguono i loro interessi in modo pragmatico. La pressione degli Stati Uniti sia sulla Cina che sulla Russia, in effetti, è fallita.

Cina e Russia hanno le capacità per sabotare la strategia degli Stati Uniti. Il grado di vicinanza tra gli Stati Uniti e i suoi alleati ora non è sufficiente per aumentare la forza degli Stati Uniti nei rapporti con Cina e Russia. Serve solo come un bluff. Ma non è difficile per Cina e Russia mantenere l'attuale cooperazione con i paesi occidentali. C'è anche la possibilità che possano continuare ad approfondire la cooperazione. È molto più facile per Cina e Russia disintegrare il sistema di alleanze degli Stati Uniti e renderlo inefficace che per gli Stati Uniti rafforzare il sistema per liberare nuova energia letale.

Finché Cina e Russia non commettono errori, fanno bene le proprie mosse, rafforzano un coordinamento strategico globale tra loro e approfondiscono continuamente l'integrazione con il mondo, gli Stati Uniti non avranno alcuna possibilità di realizzare la propria ambizione. Sebbene Washington abbia vinto la Guerra Fredda, nel 21° secolo, non c'è modo che possa replicare quella vittoria inaspettata.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti