Global Times: Cooperando con la Cina, l'Italia può migliorare ulteriormente la sua capacità di trasporto marittimo

7890
Global Times: Cooperando con la Cina, l'Italia può migliorare ulteriormente la sua capacità di trasporto marittimo



Global Times
 

Secondo un rapporto del Financial Times di mercoledì, l'Italia è pronta a sottoscrivere formalmente l'iniziativa Belt and Road (BRI) proposta dalla Cina. Anche se si dice che l'Italia stia ancora negoziando un accordo preliminare con la Cina, Washington non può attendere per prendere posizione contro di essa. Il rapporto del Financial Times afferma che gli Stati Uniti hanno avvertito che il progetto potrebbe danneggiare significativamente l'immagine internazionale dell'Italia e ha cita Garrett Marquis, portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, dicendo che la BRI è un "prodotto dalla Cina, un’iniziativa per la Cina".

 

Gli Stati Uniti si considerano il fratello maggiore dell'Occidente. Sono irritati dall'imminente cooperazione tra un suo alleato di vecchia data, l'Italia, e un paese di cui non nasconde nemmeno la sua intenzione di voler contenere. Ma ciò significa anche che la decisione dell'Italia influenzerà in qualche modo la politica cinese degli Stati Uniti. L'Italia diventerà il primo paese del G7 a prendere parte all’iniziativa BRI.

 

L'Italia è la terza più grande economia della zona euro se il Regno Unito lascia l'UE, accanto a Germania e Francia. È anche un paese importante nel Mediterraneo e ha una certa influenza sulle sue aree periferiche. Cooperando con la Cina, l'Italia può migliorare ulteriormente la sua capacità di trasporto marittimo e incentivare il collegamento tra tutta l'Europa e l'Asia. Nel frattempo, i prodotti "Made in Italy" avranno più accesso al mercato cinese in rapida crescita, che servirà come forza trainante per la sua economia stagnante.

 

Washington sembra essere inestricabilmente impantanata nel suo senso di superiorità. Un tale senso non svanirà presto, poiché è il risultato di anni di accumulo di forza e di avidità. L'Europa dovrebbe capire che se continua ad assecondare gli Stati Uniti, questo non fa bene né all'Europa né agli Stati Uniti.

 

Durante lo scorso anno, le relazioni tra Cina e paesi occidentali hanno sperimentato colpi di scena. Gli Stati Uniti sono stati impegnati a ostacolare la Cina sotto tutti gli aspetti, che si tratti di commercio o tecnologia, circostanza che ha anche inferto un duro colpo ai legami Cina-Europa.

 

Molti membri dell'UE sono alleati degli Stati Uniti e hanno legami di difesa tradizionali e interessi di sicurezza comune con gli Stati Uniti. Tuttavia, tali alleanze si sono formate durante la Guerra Fredda e non si adattano totalmente alle richieste dell'Europa odierna e del mondo.

 

L'Europa non dovrebbe lasciare che gli Stati Uniti ledano le sue politiche verso Cina. Se l'Europa seguirà l'esempio degli Stati Uniti e starà con gli Stati Uniti per contenere la Cina, getta via la sua posizione di importante pilastro del mondo, che non si adatta agli interessi dell'Europa e va contro la tendenza dell'integrazione europea.

 

La Cina apprezza il sostegno dei paesi dell'UE per la BRI e spera di approfondire la cooperazione con l'UE attraverso questa piattaforma. Un investimento più attivo da parte della Cina contribuirà a portare l'UE più vicina al mondo esterno.

 

L'impegno della Cina con il mondo negli ultimi decenni ha incontrato colpi di scena. Anche le società private cinesi come Huawei stanno vivendo un trattamento iniquo senza precedenti. Ma la Cina continuerà a portare avanti la cooperazione basata sull'apertura e sul vantaggio reciproco. L'Europa guadagnerà di più dalle sue interazioni con la Cina e troverà il suo posto nel 21° secolo.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti