Global Times: "Impossibile che i legami militari Usa-Cina seguano il percorso tracciato da Washington"

Global Times: "Impossibile che i legami militari Usa-Cina seguano il percorso tracciato da Washington"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Li Aixin e Guo Yuandan - Global Times


È impossibile che i legami militari tra Cina e Stati Uniti progrediscano secondo il ritmo stabilito dagli Stati Uniti, a causa del fatto che gli Stati Uniti ignorano completamente alcuni requisiti di base stabiliti dalla Cina per quanto riguarda gli interessi fondamentali di quest'ultima e le principali preoccupazioni in materia di sicurezza, ha dichiarato un esperto militare cinese al Global Times, commentando il discorso di apertura del Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin al Dialogo di Shangri-La dell'IISS, tenutosi oggi.

Austin ha iniziato il suo discorso sottolineando l'alleanza degli Stati Uniti con i Paesi dell'Asia-Pacifico. "Abbiamo stretto nuove amicizie e approfondito vecchie alleanze", ha affermato. "Stiamo intensificando la pianificazione, il coordinamento e l'addestramento con i nostri amici dal Mar Cinese Orientale al Mar Cinese Meridionale all'Oceano Indiano. Tra questi ci sono alleati di lunga data come l'Australia, il Giappone, la Repubblica di Corea, le Filippine e la Tailandia. E anche partner di valore come India, Indonesia, Vietnam e i nostri ospiti qui a Singapore", ha aggiunto Austin.

Austin ha fatto l'esempio che gli Stati Uniti faranno stazionare il loro "12° reggimento litoraneo dei Marines - la formazione più avanzata del Corpo dei Marines degli Stati Uniti - in Giappone entro il 2025 per rafforzare la stabilità nella prima catena di isole".

Per quanto riguarda le istituzioni multilaterali a guida statunitense, Austin ha dichiarato che tutti e quattro i partner del Quad parteciperanno all'esercitazione Malabar, che si svolgerà per la prima volta quest'estate al largo delle coste australiane. A luglio, l'esercitazione Talisman Saber con l'Australia riunirà 14 Paesi.

"Sarà la più grande iterazione di sempre, con oltre 30.000 persone che parteciperanno, compreso un contingente significativo dal Giappone", ha annunciato.

Austin ha poi minacciato la Cina, affermando che "non ci faremo scoraggiare da comportamenti operativi pericolosi in mare o nello spazio aereo internazionale", descrivendo la recente intercettazione di un aereo come "un caso preoccupante di volo aggressivo e non professionale da parte della RPC". Ha anche sollevato la questione di Taiwan, affermando che "tutto il mondo ha interesse a mantenere la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan" e "continueremo ad opporci categoricamente a cambiamenti unilaterali dello status quo da entrambe le parti".

Cao Yanzhong, ricercatore presso l'Accademia di Scienze Militari dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese, ha dichiarato al Global Times che la posizione militare degli Stati Uniti nei confronti della Cina è coerente con la politica generale di contenimento degli Stati Uniti in vari campi, e questa politica di contenimento è ancora più evidente in ambito militare.

Gli esperti hanno notato che le forze armate statunitensi hanno affermato che gli aerei cinesi hanno condotto intercettazioni non professionali, ma il fatto è che un aereo da ricognizione statunitense ha deliberatamente invaso un'area di addestramento cinese nella provincia di Shandong, nella Cina orientale, per effettuare ricognizioni e interferenze.

Il tenente generale He Lei, ex vicepresidente dell'Accademia delle Scienze Militari del PLA, ha dichiarato sabato al Global Times che flettere i muscoli militari, condurre ricognizioni ravvicinate e attività militari proprio alle porte della Cina e nel suo stesso cortile è una provocazione contro la sovranità cinese e una minaccia alla sicurezza territoriale cinese.

Il tenente generale He ha aggiunto che le azioni di intercettazione intraprese dagli aerei militari cinesi sono un obbligo per salvaguardare gli interessi e la sicurezza nazionale della Cina. Sono la responsabilità e la missione delle forze armate cinesi.

Se da un lato gli Stati Uniti sottolineano che la loro politica nei confronti di Taiwan non è cambiata e che aderiscono ancora alla politica di una sola Cina, dall'altro hanno aumentato le vendite di armi all'isola di Taiwan. Solo pochi giorni fa, infatti, gli Stati Uniti hanno consegnato all'isola di Taiwan il primo lotto di missili di difesa aerea FIM-92 Stinger. Hanno inoltre assistito i militari dell'isola nello svolgimento di addestramenti congiunti.

"Queste mosse indicano che gli Stati Uniti hanno intrapreso una serie di azioni sempre più aggressive nei confronti degli interessi più importanti e centrali della Cina e delle principali preoccupazioni per la sicurezza", ha aggiunto Cao.

Non è che la Cina non sia disposta a sviluppare relazioni militari con gli Stati Uniti. Al contrario, la Cina ha sempre sostenuto la necessità di stabilire una relazione cooperativa e stabile con gli Stati Uniti basata sulla cooperazione win-win. Tuttavia, è proprio la serie di azioni provocatorie degli Stati Uniti a provocare continuamente la linea di fondo della Cina, ha sottolineato Cao, osservando che in tali circostanze è impossibile spingere i legami militari Cina-USA sulla base del ritmo stabilito dagli Stati Uniti.

Cao ritiene che se gli Stati Uniti hanno l'intenzione di promuovere il normale sviluppo delle relazioni militari con la Cina, non dovrebbero avanzare richieste unilaterali alla Cina. La chiave sta nel modo in cui gli Stati Uniti rispondono alle preoccupazioni della Cina e intraprendono azioni pratiche per migliorare le relazioni militari bilaterali, rispondendo seriamente alle richieste della Cina per quanto riguarda gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni in materia di sicurezza, piuttosto che limitarsi alle parole e a rivendicare l'importanza della comunicazione con le forze armate cinesi in modo cortese ma non sincero.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

 

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream di Paolo Pioppi Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale