Global Times: la cooperazione Cina-Europa attraverso l'iniziativa Belt and Road può aprire opportunità nei mercati dei paesi terzi

3606
Global Times: la cooperazione Cina-Europa attraverso l'iniziativa Belt and Road può aprire opportunità nei mercati dei paesi terzi



Global Times
 

L'iniziativa della Cina Belt and Road (BRI) viene spesso denunciata dai media occidentali come una "trappola del debito" cinese, ma i vivaci porti dal Sud-Est asiatico all'Europa forniscono buoni esempi di come i progetti BRI possono portare benefici tangibili alle economie coinvolte.

 

Le compagnie cinesi hanno partecipato alla costruzione e alla gestione di oltre 40 porti sotto il BRI, uno dei quali è il più grande porto della Grecia nel Pireo. Il principale operatore marittimo cinese COSCO gestisce alcuni dei moli cargo del porto dal 2010, quando la crisi del debito del paese spaventava gli investitori globali.

 

Ora il Pireo ha scalato le classifiche mondiali dei porti container, attestandosi a quota 36 rispetto a 93 del 2010 in termini di capacità di movimentazione dei container. Secondo i dati ufficiali, il contributo economico diretto del porto all'economia greca ha superato i 600 milioni di euro (706 milioni di dollari), con oltre 10.000 posti di lavoro creati. COSCO ha contribuito a rafforzare il traffico di container portuale nell'ambito del suo piano per trasformare la Grecia in un centro di trasbordo per scambi in rapida crescita tra Europa e Asia orientale.

 

Il Pireo è un simbolo dei progetti BRI che portano benefici tangibili alle economie locali. La Cina sta assistendo a un boom degli investimenti in uscita, che ha impresso nuovo impulso all'economia dell'UE. Mentre la confusione di Washington sulla BRI ostacola la cooperazione economica tra Cina e Stati Uniti, i paesi europei stanno giocando un ruolo attivo nell'iniziativa.

 

Il Centro Europeo per le Piccole e Medie Imprese (PMI) ha pubblicato una relazione in cui afferma che "si osserva che i progetti minori e le opportunità di mercato, più adatte alle PMI dell'UE, sono sempre più un elemento del BRI dal momento che si evolve rispetto ai suoi inizi a qualche anno fa”.

 

In un momento in cui il protezionismo commerciale degli Stati Uniti minaccia l'economia globale, il BRI cinese sta fornendo opportunità per le aziende europee in aree quali infrastrutture, logistica ed energia, che servono come punto positivo nella cooperazione economica tra Cina e UE.

 

Il potenziale di cooperazione economica tra Cina e UE nell'ambito delle BRI è enorme e il prossimo passo potrebbe essere l'investimento in infrastrutture nei mercati di terzi per aprire nuove rotte commerciali in aree come l'Asia centrale.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti