Gustavo Petro presiede la "Conferenza internazionale sul dialogo in Venezuela". Presenti 20 paesi (Italia compresa)

2254
Gustavo Petro presiede la "Conferenza internazionale sul dialogo in Venezuela". Presenti 20 paesi (Italia compresa)


Telesur

Al via oggi a Bogotà la conferenza di dialogo tra il governo venezuelano del Presidente Nicolas Maduro e le opposizioni.

Il presidente colombiano Gustavo Petro incontrerà questo martedì a Bogotà i rappresentanti di almeno 20 paesi in una conferenza volta a contribuire alla ripresa del dialogo tra il governo venezuelano, l'opposizione e altri settori del paese sudamericano.

Alla Conferenza internazionale sul processo politico in Venezuela parteciperanno rappresentanti di Argentina, Barbados, Bolivia, Brasile, Cile, Honduras, Messico e Saint Vincent e Grenadine.

All'incontro saranno presenti anche rappresentanti di Turchia e Sudafrica, oltre che di Stati Uniti e Canada.

Dall'Europa hanno confermato la loro presenza Germania, Spagna, Francia, Italia, Norvegia, Portogallo e Regno Unito, oltre all'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza dell'Unione Europea.


L'inizio dell'incontro è previsto per le 11:00 ora locale (16:00 GMT), presso il ministero degli esteri nella capitale del Paese.

Al termine dell'incontro, il ministro degli Esteri Álvaro Leyva offrirà dichiarazioni ai media presenti sui dettagli dell'incontro.

Ore prima dell'inizio della riunione, il presidente venezuelano ha chiesto la revoca di tutte le misure coercitive imposte contro il Paese, essendo questa la principale richiesta per la conferenza internazionale che si terrà a Bogotà.


Da quando è salito al potere in Colombia, Gustavo Petro ha assunto il ruolo di intermediario tra il suo omologo venezuelano Nicolás Maduro e i suoi oppositori, nonché ospite del vertice.

Il presidente colombiano ha incontrato quattro volte il suo omologo Nicolás Maduro dal suo insediamento ad agosto, ha riaperto il confine e "ha mostrato un interesse personale a influenzare la risoluzione della crisi venezuelana". Solo pochi giorni fa il presidente colombiano ha espresso le sue aspettative sull'incontro, volto, ha evidenziato, a sbloccare il negoziato portato avanti da Venezuela, Stati Uniti, Messico e Norvegia, che mira, tra gli altri obiettivi, alla revoca di ogni coercitivo misure contro il Venezuela.


Secondo Gustavo Petro, il suo Paese beneficerà degli impegni presi da tutte le parti che partecipano al conclave sul processo politico in Venezuela.

Gli ultimi dialoghi tra il governo venezuelano e l'opposizione a Città del Messico sono iniziati nell'agosto 2021 e si sono conclusi nel novembre 2022 con un accordo sul rilascio di circa 3.000 milioni di dollari bloccati da sanzioni che non si sono mai concretizzate.

(Traduzione de l'AD)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti