I 100 "classici di nuova generazione" e il neocolonialismo letterario

I 100 "classici di nuova generazione" e il neocolonialismo letterario

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Perlomeno hanno scritto «nuova generazione» e non «new generation», come avrebbe certamente fatto il Ministero del Turismo, quello open to meraviglia; parlo dei «100 classici di nuova generazione» promossi dalle Librerie Feltrinelli con la seguente motivazione: «100 titoli contemporanei che un giorno saranno classici, alcuni anche in lingua inglese». 

Ma perché annunciare, quasi fosse un merito o una garanzia, che in questa centuria di presunti capolavori ce ne sono alcuni disponibili in lingua originale (purché sia l'inglese)?

Immagino per mostrarsi cosmopoliti, difetto attribuito già un secolo fa da Gramsci agli intellettuali italiani, cortigiani felici di mettersi al servizio dei ricchi e dei potenti, ancor meglio se stranieri; che è la ragione per cui, se scorrerete la lista dei cento titoli (se non sono troppo lunghi preferisco scrivere i numeri in lettere invece che in cifre come da un po’ usa pe’ fa’ l’americani), vi troverete ben pochi autori italiani; del resto delle sette sezioni in cui i libri vengono divisi, ce n’è una interamente dedicata al «Grande Romanzo Americano» (tutte le parole con la maiuscola, ancora un omaggio all’inglese che così scrive i titoli) e una alle «Storie che vengono da lontano»: nessuna al grande romanzo italiano o alle storie che vengono da vicino – del resto anche i calciatori occorre importarli, non importa se brocchi, basta che siano esotici, e non si tratta di provincialismo, si tratta di vocazione alla subalternità. 

Quanto alla convinzione che sia possibile dire oggi cosa diventerà classico un giorno, purtroppo è molto peggio che una bieca trovata pubblicitaria; è una resa incondizionata, proprio nella sua disattenta superficialità, al presentismo neoliberista, che chiama futuro (e lo usa per cancellare tutti i passati) l’amplificazione delle tendenze culturali dominanti in questo momento. Viene detto apertamente: per la Feltrinelli la priorità è «scoprire e approfondire le passioni che sempre di più interessano ed emozionano i lettori»; in sostanza, cavalcare il mercato. Lo si fa ormai da decenni, in ogni settore: come è giusto che sia in un mondo compiaciuto del proprio individualismo e consumismo.

Perché allora non lasciare in pace i classici? Perché non permettere a noi che non viviamo di sola attualità di chiamare con un suo nome specifico e un po’ antiquato ciò che ci piace proprio per la sua durata e la sua diversità (l’unica possibile nel totalitarismo liberista: la diacronia, la transgenerazionalità, la tradizione, forme di resistenza al culto del nuovo fine a se stesso)? Nelle librerie le sezioni dedicate ai classici sono minuscole e nascoste; perché riempirle di libri di moda? Dei cento titoli proposti dalla Feltrinelli credo che fra un secolo (se fra un secolo ancora ci saranno lettori e uomini) ne verranno ricordati quattro o cinque al massimo; o forse mi sbaglio ma non ha importanza in quanto non sta a noi decidere cosa i posteri vorranno ricordare, e chi dice di saperlo sta intenzionalmente sostituendo ai classici dei banali «bestseller» all'americana.

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale