I 5 principali Paesi che scelgono di abbandonare il dollaro USA e le ragioni della loro mossa

L'anno appena trascorso è stato pieno di eventi che hanno diviso inevitabilmente lo spazio geopolitico globale in due campi: quelli che ancora supportano l'uso della valuta statunitense come strumento finanziario universale e coloro che stanno voltando le spalle al biglietto verde.

20037
I 5 principali Paesi che scelgono di abbandonare il dollaro USA e le ragioni della loro mossa


Le tensioni globali causate dalle sanzioni economiche e dai conflitti commerciali scatenati da Washington hanno costretto i paesi presi di mira a dare una nuova occhiata ai sistemi di pagamento alternativi attualmente dominati dal dollaro USA.
RT ha analizzato quali paesi hanno adottato misure per eliminare la loro dipendenza dal biglietto verde e le ragioni alla base della loro decisione.
 
Cina
 
Il conflitto commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina, così come le sanzioni contro i maggiori partner commerciali di Pechino hanno costretto Pechino a prendere provvedimenti per alleviare la dipendenza dal dollaro della seconda più grande economia mondiale.
 
Nello stile soft-power di Pechino, il governo non ha fatto annunci ad alta voce sulla questione. Tuttavia, la People's Bank of China ha regolarmente ridotto la quota del Tesoro statunitense. Inoltre, il numero uno straniero detentore del debito sovrano degli Stati Uniti, la Cina, ha tagliato la sua quota al livello più basso da maggio 2017.

Tra l'altro, invece di scaricare prontamente il biglietto verde, la Cina sta cercando di internazionalizzare la propria moneta, lo yuan, che è stato incluso nel paniere del FMI accanto al dollaro USA, lo yen giapponese, l'euro e la sterlina britannica. Di recente, Pechino ha compiuto diversi passi verso il rafforzamento dello yuan, tra cui l'accumulo di riserve auree, il lancio di future sul greggio con un prezzo yuan e l'utilizzo della valuta in scambi con partner internazionali.
 
Come parte della sua ambiziosa Belt and Road Initiative, la Cina sta pianificando di introdurre strutture di scambio nei paesi partecipanti per promuovere l'uso dello yuan. Inoltre, il paese sta attivamente spingendo per un accordo di libero scambio chiamato Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), che includerà i paesi del Sud-Est asiatico. Il patto commerciale potrebbe facilmente sostituire il Trans-Pacific Partnership (TPP), l'accordo commerciale multinazionale proposto che è stato lacerato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump poco dopo il suo insediamento. RCEP include 16 paesi firmatari e si prevede che il potenziale patto formi un'unione di circa 3,4 miliardi di persone sulla base di un'economia combinata di 49,5 trilioni di dollari, che rappresenta quasi il 40% del PIL mondiale.
 
India
 
Considerata la sesta più grande economia del mondo, l'India è uno dei maggiori importatori di merci. Non sorprende che il paese sia direttamente interessato dalla maggior parte dei conflitti geopolitici globali e sia significativamente influenzato dalle sanzioni applicate ai suoi partner commerciali.
 
All'inizio di quest'anno, Nuova Delhi è passata ai pagamenti in rubli sulle forniture di sistemi di difesa aerea S-400 russi a seguito delle sanzioni economiche statunitensi introdotte contro Mosca. Il paese ha anche dovuto passare alla rupia per gli acquisti di greggio iraniano dopo che Washington ha ripristinato le sanzioni contro Teheran. A dicembre, l'India e gli Emirati Arabi Uniti hanno siglato un accordo di scambio di valute per incrementare il commercio e gli investimenti senza il coinvolgimento di una terza valuta.
Tenendo conto del fatto che l'India è il terzo paese per ordine di parità di potere d'acquisto, iniziative di questo tipo potrebbero ridurre considerevolmente il ruolo del biglietto verde nel commercio globale.
 
Turchia
 
All'inizio di quest'anno, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato l'intenzione di porre fine al monopolio del dollaro USA attraverso una nuova politica che mira a negoziare senza dollaro con i partner internazionali del paese. Successivamente, il leader della Turchia ha annunciato che Ankara si sta preparando a condurre gli scambi commerciali attraverso valute nazionali con Cina, Russia e Ucraina. La Turchia ha anche discusso di una possibile sostituzione del dollaro USA con le monete nazionali nelle transazioni commerciali con l'Iran.
La mossa è stata motivata da ragioni politiche ed economiche. 
 
Le relazioni tra Ankara e Washington sono peggiorate dal fallito colpo di stato militare nel paese per cacciare il presidente Erdogan nel 2016. È stato riferito che Erdogan sospetta il coinvolgimento degli Stati Uniti nella rivolta e accusa Washington di ospitare il religioso esiliato Fethullah Gulen, che Ankara incolpa per aver ordito il colpo di stato.
L'economia turca è affondata dopo che Washington introdusse sanzioni economiche per l'arresto del pastore evangelico americano Andrew Brunson sulle accuse di terrorismo in relazione all'insurrezione.
Erdogan ha ripetutamente accusato Washington per scatenare una guerra commerciale globale, sanzionando la Turchia e cercando di isolare l'Iran. La decisione del membro della NATO di acquistare sistemi missilistici russi S-400 ha aggiunto benzina sul fuoco.
 
Inoltre, la Turchia sta cercando di sbarazzarsi del dollaro nel tentativo di sostenere la sua valuta nazionale. La lira ha perso quasi la metà del suo valore rispetto al biglietto verde nell'ultimo anno. Il crollo della valuta è stato esacerbato dall'impennata dell'inflazione e dall'aumento dei prezzi di beni e servizi.
 
Iran
 
Il ritorno trionfale dell'Iran all'arena commerciale globale non è durato a lungo. Poco dopo aver vinto le elezioni presidenziali americane, Donald Trump ha deciso di ritirarsi dall'accordo nucleare del 2015 firmato tra Teheran e un gruppo di nazioni, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania, Russia, Cina e UE.
La nazione ricca di petrolio è tornata ad essere l'obiettivo di severe sanzioni ripreso da Washington, che ha anche minacciato di introdurre sanzioni nei confronti di paesi che violerebbero l'embargo. Le misure punitive hanno vietato le trattative commerciali con la Repubblica islamica e hanno danneggiato l'industria petrolifera del paese.
 
Le sanzioni hanno costretto Teheran a cercare alternative al dollaro statunitense come pagamento per le sue esportazioni di petrolio. L'Iran ha concluso un accordo per gli insediamenti petroliferi con l'India usando la rupia indiana. Ha inoltre negoziato un accordo di scambio con il vicino Iraq. I partner stanno anche pianificando di utilizzare il dinaro iracheno per transazioni reciproche per ridurre la dipendenza dal dollaro USA, a causa di problemi bancari legati alle sanzioni statunitensi.
 
Russia
 
Il presidente Vladimir Putin ha sostenuto che gli Stati Uniti stanno "facendo un errore strategico colossale" per "minare la fiducia nel dollaro." Putin non ha mai chiesto di limitare le transazioni in dollari o di vietare l'uso della valuta statunitense. Tuttavia, il ministro delle finanze russo Anton Siluanov ha spiegato all'inizio di quest'anno che il paese ha dovuto scaricare le sue riserve di titoli del Tesoro USA a favore di attività più sicure, come il rublo, l'euro e i metalli preziosi.
Il paese ha già compiuto diversi passi verso la de-dollarizzazione dell'economia a causa del peso sempre crescente delle sanzioni che sono state introdotte dal 2014 su una serie di questioni. La Russia ha sviluppato un sistema di pagamento nazionale come alternativa allo SWIFT, Visa e Mastercard dopo che gli Stati Uniti hanno minacciato nuove e più severe sanzioni che avrebbero come obiettivo il sistema finanziario russo.
 
Finora, Mosca è riuscita a eliminare gradualmente il biglietto verde dalle sue esportazioni, firmando accordi di cambio di valuta con un numero di paesi tra cui Cina, India e Iran. Mosca ha recentemente proposto di utilizzare l'euro anziché il dollaro USA negli scambi con l'Unione europea.
Un tempo uno dei primi dieci detentori del debito sovrano degli Stati Uniti, la Russia ha praticamente eliminato le sue riserve di titoli del Tesoro USA. Mosca ha usato i soldi per aumentare le riserve estere della nazione e per costruire la riserva d'oro per stabilizzare il rublo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti