I leader mondiali esprimono sostegno a Lula e condannano il tentativo golpista in Brasile

1868
I leader mondiali esprimono sostegno a Lula e condannano il tentativo golpista in Brasile

Politici dell'America Latina e di tutto il mondo si sono espressi contro gli atti di vandalismo che hanno avuto luogo in Brasile, quando gruppi afferenti all'ex presidente, il fascio-liberista Jair Bolsonaro, hanno assaltato il Palazzo del Planalto, il Congresso Nazionale e la Corte Suprema.

Hanno inoltre ribadito il loro sostegno al presidente Luiz Inácio Lula da Silva, che domenica ha decretato l'intervento del Distretto federale dopo la violenta invasione.

I presidenti di Colombia, Cile e Venezuela sono stati i primi ad esprimersi, rifiutando il fascismo come arma di attacco alla democrazia.

Il presidente del Cile, Gabriel Boric, ha definito "inconcepibile" l'attacco agli edifici dei tre rami del governo nel distretto federale del Brasile. "Il governo brasiliano ha il nostro pieno sostegno di fronte a questo vile e vigliacco attacco alla democrazia", ha dichiarato Boric. In seguito, il Ministro degli Affari Esteri, Antonia Urrejola, ha dichiarato che lei e altri Paesi stanno spingendo per la convocazione di una sessione straordinaria del Consiglio Permanente dell'OSA (Organizzazione degli Stati Americani).

Sulla stessa linea, il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha convocato una riunione urgente dell'OSA “se vuole continuare a vivere come istituzione” e ha espresso tutta la sua “solidarietà a Lula e al popolo del Brasile”. Petro ha condiviso un video dei seguaci di Bolsonaro che distruggono il patrimonio degli uffici pubblici brasiliani e ha commentato: “Il fascismo infrange e viola l'arte. Morte all'intelligenza! gridavano in Spagna, ora lo fanno in America Latina che vota il progressismo”.

Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha condannato l'attacco e ha espresso il suo sostegno al governo di Lula. "Il tentativo di colpo di Stato da parte dei conservatori brasiliani, incoraggiato dall'élite oligarchica del potere, è riprovevole e antidemocratico", ha dichiarato su Twitter, aggiungendo: "Lula non è solo, ha il sostegno delle forze progressiste del suo Paese, del Messico, del continente americano e del mondo.

Anche l'ex presidente della Bolivia, Evo Morales, ha espresso la sua solidarietà al leader del Partito dei Lavoratori (PT) brasiliano. "Condanniamo e ripudiamo le azioni golpiste dei bolsonaristi che hanno assaltato il Congresso e altre istituzioni democratiche in Brasile. La destra bolsonarista segue l'esempio di Trump e non ammette la sconfitta", ha twittato Morales. Il presidente Luis Arce si è espresso sulla stessa linea, ricordando che "i fascisti cercheranno sempre di prendere con la forza ciò che non hanno ottenuto alle urne".

Nel frattempo, il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha inviato il suo "sostegno" al suo omologo brasiliano e ha "condannato con forza gli atti violenti e antidemocratici che si stanno verificando in Brasile, con l'obiettivo di generare il caos e di non rispettare la volontà popolare espressa nell'elezione del Presidente Lula". Sulla stessa linea, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha respinto la violenza generata dai "gruppi neofascisti di Jair Bolsonaro che hanno assaltato le istituzioni democratiche del Brasile".

Il presidente argentino Alberto Fernandez ha affermato: “Siamo vicini al popolo brasiliano per difendere la democrazia e non permettere mai più il ritorno dei fantasmi golpisti che la destra promuove”. 

Il suo omologo uruguaiano, Luis Lacalle Pou, ha espresso su Twitter il suo ripudio per "le azioni compiute in Brasile che minacciano la democrazia e le istituzioni", mentre il capo del governo ecuadoriano, Guillermo Lasso, ha condannato "le azioni di mancanza di rispetto e vandalismo perpetrate contro le istituzioni democratiche a Brasilia" che "minacciano l'ordine democratico e la sicurezza dei cittadini".

Anche il presidente del Paraguay, Mario Abdo Benítez, ha espresso la "preoccupazione" del suo Paese e ha detto: "La strada deve essere sempre il rispetto delle istituzioni, della democrazia, della libertà e della non violenza".

Durante un viaggio a El Paso, in Texas, al confine con il Messico, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha riassunto alla stampa gli eventi in Brasile con una sola parola: “Scandaloso”. In seguito, Biden ha usato i suoi social media per condannare "l'assalto alla democrazia e al passaggio pacifico del potere in Brasile”, e per assicurare che "le istituzioni democratiche del Brasile hanno il nostro pieno sostegno".

Il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha espresso forte preoccupazione per i disordini in Brasile.
"Profonda preoccupazione per le notizie di disordini e vandalismi contro le istituzioni statali a Brasilia. Le tradizioni democratiche devono essere rispettate da tutti. Estendiamo il nostro pieno sostegno alle autorità brasiliane", ha scritto Modi sul suo account Twitter.

Il governo cinese ha espresso il proprio sostegno al presidente del Brasile in seguito alle violenze dei sostenitori dell'ex presidente di destra.
"La Cina segue da vicino gli eventi in Brasile e condanna fermamente il violento assalto del Congresso nazionale dell'8 gennaio", ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin.

Il diplomatico ha sottolineato che il Brasile è un "partner strategico della Cina" e che le autorità di Pechino sostengono le misure di Lula da Silva per il ritorno della stabilità e il ripristino dell'ordine nel Paese.

"Il Brasile, sotto il governo del Presidente Lula da Silva, riuscirà a mantenere la stabilità e l'armonia nella società", ha dichiarato.

Il ministero degli Esteri turco ha criticato le violenze dei sostenitori di Bolsonaro in Brasile e ha espresso solidarietà a Lula da Silva.
"Condanniamo gli atti di violenza contro il governo guidato dal presidente Luiz Inácio Lula da Silva (...) La nostra solidarietà al governo e al popolo brasiliano", ha affermato il ministero in un comunicato.

Il vicepresidente del Senato russo ha definito assurdo il tentativo di golpe bolsonarista in Brasile
"Una strana e assurda rivolta in Brasile, che non porta da nessuna parte. L'elezione del nuovo presidente è stata giusta, come riconosciuto sia dalla società brasiliana che dalla comunità internazionale. Anche il perdente, Jair Bolsonaro, ha preso le distanze, il che gli fa onore", ha dichiarato Kosachov sul suo canale Telegram.

Il politico russo ha augurato al Brasile "di ritrovare ordine, stabilità e prosperità" e ha espresso al presidente Luiz Inácio Lula da Silva: “Fiducia nella sua rettitudine e coerenza nelle sue azioni".

Le voci dall'Europa

Il primo leader europeo a esprimere il suo rifiuto per le scene di violenza a Brasilia è stato il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez. "Tutto il mio sostegno al Presidente Lula e alle istituzioni liberamente e democraticamente elette dal popolo. Condanniamo fermamente l'assalto al Congresso brasiliano e chiediamo l'immediato ritorno alla normalità democratica", ha dichiarato Sánchez sul suo account Twitter.

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto il "rispetto delle istituzioni" in Brasile e ha espresso "l'immancabile sostegno della Francia" a Lula. "La volontà del popolo brasiliano e le istituzioni democratiche devono essere rispettate! Il presidente Lula può contare sul sostegno incondizionato della Francia", ha dichiarato Macron sui social media.

La condanna delle Nazioni Unite

Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha criticato l'assalto al palazzo del Congresso, alla Corte Suprema di Giustizia e al Palazzo presidenziale in Brasile da parte dei sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro.

Il capo delle Nazioni Unite ha twittato che "il Brasile è un grande Paese democratico" e che "la volontà del popolo brasiliano e delle sue istituzioni democratiche deve essere rispettata".

Il Brasile ringrazia per il sostegno in seguito agli attacchi golpisti

Il governo del Brasile ha ringraziato questo lunedì per i messaggi di sostegno e solidarietà ricevuti da leader e organizzazioni di tutto il mondo dopo il violento assalto di domenica perpetrato dai golpisti di estrema destra seguaci di Jair Bolsonaro. 

In una nota emessa dal governo di Brasilia si legge che il sostegno unanime della comunità internazionale "rappresenta un riconoscimento della solidità delle istituzioni democratiche brasiliane”. 

Secondo il Ministero degli Esteri del Brasile, i messaggi ricevuti da domenica rappresentano un "ripudio unanime e deciso da parte dei Paesi e delle organizzazioni internazionali degli atti di terrorismo e vandalismo che hanno sconvolto il Brasile e il mondo".

Il ministero ha aggiunto che lo Stato brasiliano saprà rispondere alla gravità dei crimini che si sono verificati e che il governo continuerà ad agire in conformità con la Costituzione del 1988, che ha permesso al Paese di vivere il "più lungo periodo di convivenza democratica della sua storia repubblicana". 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti