I media occidentali si rifiutano di pubblicare un articolo del relatore delle Nazioni Unite sulla tortura dedicato ad Assange

Nils Melzer ritiene che il fondatore di WikiLeaks sia stato vittima di una campagna diffamatoria destinata a distogliere l'attenzione dai crimini che ha scoperto.

17026
I media occidentali si rifiutano di pubblicare un articolo del relatore delle Nazioni Unite sulla tortura dedicato ad Assange


Il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Nils Melzer, ha pubblicato, mercoledì scorso, un articolo in cui assicura che il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, è stato vittima di una campagna diffamatoria. Successivamente, Melzer ha scritto un tweet in cui afferma che ha inviato il suo articolo a molti dei principali media occidentali, ma si sono rifiutati di pubblicarlo.
 



 
In un articolo pubblicato su un portale del blog in occasione della Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, Melzer descrive il percorso che ha intrapreso per rendersi conto che Assange non è né uno stupratore né un hacker, né una spia russa, né "un narcisista egoista", come sostengono alcuni media occidentali.
 
Il destino della democrazia
 
"Alla fine, mi sono reso conto che la propaganda mi aveva accecato e che Assange era stato sistematicamente diffamato per distogliere l'attenzione dai crimini che aveva esposto", dice l'esperto delle Nazioni Unite. Sottolinea inoltre che la campagna contro il fondatore di WikiLeaks è passata dalla semplice calunnia e dalla persecuzione dello stato alla piena tortura psicologica.
 
"Una volta disumanizzato dall'isolamento, dal ridicolo e dalla vergogna [...] è stato facile privarlo dei suoi diritti più fondamentali senza provocare sdegno pubblico in tutto il mondo", continua Melzer. Sulla stessa falsariga, l'esperto delle Nazioni Unite assicura che è necessario coprire mediaticamente la questione di Assange per "prevenire un precedente che possa segnare il destino della democrazia occidentale". "Una volta che è diventato un crimine dire la verità, mentre i potenti godono dell'impunità, sarà troppo tardi per reindirizzare il corso", ha concluso l'autore dell'articolo.
 
Alla fine Melzer ha citato l'elenco dei giornali ai quali ha inviato, senza successo, il suo articolo: The Guardian, The Times, The Financial Times, The Sydney Morning Herald, The Australian, The Canberra Times, The Telegraph, The New York Times, The Washington Post, Thomson Reuters Foundation e Newsweek.
 
Melzer sottolinea che nessuno di loro "ha risposto positivamente", così ha deciso di pubblicarlo sul portale del blog Medium.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti