I soliti (vecchi) dogmi della 'sinistra italiana' duri a morire

2866
I soliti (vecchi) dogmi della 'sinistra italiana' duri a morire

 

"Europa anno zero. Il Clima, la guerra, la giustizia sociale". Nel dibattito organizzato durante la “Visionaria-urban fest” di ieri nello storico quartiere di Roma a Garbatella, si sono confrontati tre europarlamentari: Massimiliano Smeriglio, Ana Maria Miranda Paz e Manu Pineda. Pietro Bartolo, un quarto eurodeputato, ha inviato un messaggio audio.

A Smeriglio (e a Bartolo) noi de l’AntiDiplomatico abbiamo riconosciuto il grande merito di aver votato contro le direttive belliche del PD in importanti risoluzioni di quel mostro noto come Parlamento europeo - istituzione che più di tutti sta lavorando per accelerare verso il baratro della Terza guerra mondiale.

Questo meritevole slancio dovrebbe ora dare a Smeriglio la forza di scavalcare definitivamente i principali dogmi che hanno portato il PD (e le sue succursali come “Sinistra Italiana”) ad essere il partito odiato dai lavoratori e la forza di riferimento dell'artistocrazia oligarchica del paese.

Su questo, nonostante l'ottimo livello del dibattito, restano ancora tanti troppi punti di penombra. I giusti riferimenti di Smeriglio ad un nuovo sistema “di giustizia sociale” da costruire, “dato il fallimento della globallizzazione neo-liberista”, sono la corretta base di partenza. Ma le ricette proposte rischiano di riprodurre sempre il solito paradosso. Parlare di "nessun confine" e Europa come i pilastri significa suggellare due cardini proprio della globalizzazione neo-liberista! In altre parole, come si fa a dire di volere un sistema di giustizia sociale senza chiedere l’annientamento e il sale sulla carcassa del suo principale nemico: l’Unione Europea? Come si fa a dire di volere un sistema di giustizia sociale senza un controllo regolamentato dei confini?

Le parole di Smeriglio e il livello del dibattitto sono un indubbio spiraglio. Importanti e di altro spessore le dichiarazioni di Manu Pineda, responsabile esteri del Partito comunista spagnolo, che ha molto chiari quali siano gli avversari da combattere per arrivare veramente alla giustizia sociale: Unione Europea e Nato. Oltre che i binari sui quali i popoli europei dovrebbero salire: i Brics e il nuovo mondo multipolare che sta spezzando le reni all’imperialismo Usa e dei suoi maggiordomi, come li ha correttamente definiti.

Molti i riferimenti all’Alba bolivariana durante il dibattito, dove si è ricordato più di una volta le eroiche lotte di Cuba, Venezuela e Bolivia. Tanti i plausi alle lotte eroiche contro le barbarie dell’imperialismo e del neo-liberismo di quei popoli. L’Alba bolivariana è stata la reazione di popoli e paesi liberi contro il tentativo da parte di Bush figlio di imporre l’Unione Europea all’America Latina con la famigerata ALCA. Un progetto, quest'ulitmo, che prevedeva confini labili, libera circolazione dei capitali e soppressione dei diritti dei popoli per quelli delle multinazionali. Insomma un "sistema Bruxelles" per l’America Latina. Chavez e Fidel Castro hanno detto per primi No e i popoli liberi che si sono uniti all’Alba bolivariana hanno combattuto (e combattano tuttora) per la libertà, sovranità e indipendenza delle loro patria, fornendo un modello chiaro. 

La giustizia sociale in Europa va rivendicata usando le stesse parole d'ordine, chiedendo la fine immediata dell'Unione Europea e dalle ceneri, dopo aver tirato molto sale, immaginare un'organizzazione di stati sovrani, liberi e indipendenti che collaborazione sulla base della solidarietà e non della concorezza sul modello de l'Alba bolivariana. 

Siamo ancora lontani. A moderare il dibattito, Simona Maggiorelli, Direttrice di Left, giornale che dopo aver dato il premio dell’anno ai terroristi siriani dei “Caschi bianchi”, ha poi dovuto cancellare tutti gli articoli che inneggiavano alla destabilizzazione dell’imperialismo contro il popolo siriano. La memoria storica è il sale per la costruzione di sistemi di giustizia sociale. Un’ulteriore differenza tra noi e i popoli dell’Alba bolivariana.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti