Il Giappone si riarma? Tokyo acquista 105 caccia F-35 statunitensi

Il Giappone si riarma? Tokyo acquista 105 caccia F-35 statunitensi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il Giappone ha deciso di rafforzare le sue capacità di difesa aumentando la sua flotta di caccia nordamericani F-35. 

 

Il ministero della Difesa sta cercando di schierare nuovi caccia stealth F-35A stealth in basi dell'Air Self-Defense Force diverse dall'attuale, la base di Misawa, nella prefettura di Aomori, ha riferito il Japan Times.

 

"Quando il numero di F-35 aumenta, i nuovi caccia possono essere schierati in basi diverse da Misawa che attualmente utilizzano questi aerei da combattimento", ha detto un funzionario del ministero. "Poiché abbiamo bisogno di ottenere l'approvazione delle comunità locali, non abbiamo ancora deciso dove schierarli”.

 

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la vendita. Il Giappone acquisirà 105 caccia d'attacco congiunto F-35, inclusi 63 aerei da decollo e atterraggio convenzionali F-35A, oltre a 42 varianti di atterraggio e decollo corto F-35B. Il valore totale dei velivoli si aggira sui 23 miliardi di dollari. Se il Giappone conclude l'accordo, secondo i media diventerà il più grande operatore di questo tipo di caccia d'attacco congiunto al di fuori degli Stati Uniti con un totale di 147 F-35.

 

Il Giappone vuole questo accordo perché ha bisogno di aggiornare i suoi attuali F-2 e F-15, oltre agli ormai quasi in disuso F-4 Phantom.

 

Nel frattempo, d'altra parte, il Giappone pensa di dover affrontare le pressioni di Cina e Russia nella regione Asia-Pacifico. Sia Pechino che Mosca hanno sviluppato jet da combattimento di quarta e quinta generazione più avanzati. È una scelta normale per Tokyo acquistare gli F-35 per compensare il suo svantaggio, scrive il Global Times. 

 

Il quotidiano di Pechino evidenzia inoltre che un’espansione militare così su larga scala in Giappone è preoccupante, soprattutto per i suoi vicini. Ci sono preoccupazioni che il Giappone rompa la sua costituzione pacifica. Ciò potrebbe trasformare le forze di autodifesa giapponesi in un vero e proprio esercito aggressivo. Questo è indubbiamente preoccupante per i paesi che hanno sofferto nella seconda guerra mondiale a causa del militarismo giapponese.

 

Infatti Tokyo avanza anche nella produzione di portaerei e portaelicotteri. 

 

Il Giappone è un alleato militare degli Stati Uniti. Fa anche parte della cosiddetta coalizione internazionale di Washington che prende di mira la Cina. Tokyo sta cooperando con Washington costruendo un sistema antimissile, che influenzerà le capacità di attacco missilistico di Cina e Russia. Questo in una certa misura potrebbe essere una seria minaccia per Pechino e Mosca.

 

Senza capacità militari indipendenti, il Giappone non è in grado di sfuggire ai dettami degli Stati Uniti. Sebbene Tokyo abbia i suoi piani e non voglia essere completamente guidata da Washington, gli Stati Uniti la legheranno sicuramente strettamente e la useranno per creare un campo contenente Cina e Russia.

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina