Il governatore di Buenos Aires accusa il FMI: "Violata la sovranità dell’Argentina"

La direttrice Georgieva finisce nel mirino per le dichiarazioni sulle elezioni di ottobre e una foto con il simbolo di La Libertad Avanza

2747
Il governatore di Buenos Aires accusa il FMI: "Violata la sovranità dell’Argentina"

In un atto di denuncia senza precedenti, il governatore della Provincia di Buenos Aires, Axel Kicillof, ha inviato una lettera ufficiale al Consiglio Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale (FMI), chiedendo l’apertura immediata di un’indagine sulla condotta della direttrice Kristalina Georgieva. L’accusa è chiara: interferenza negli affari interni dell’Argentina, con dichiarazioni e gesti che violano la sovranità del paese e tradiscono il mandato di neutralità dell’istituzione. Un episodio che ripropone la sempiterna barbarie neoliberista storicamente associata al FMI, pronta a sacrificare l’autodeterminazione dei popoli sull’altare degli interessi finanziari.

La scintilla della polemica risale alle dichiarazioni rilasciate da Georgieva durante le Riunioni di Primavera 2025 del FMI e della Banca Mondiale, quando ha esortato l’Argentina a “non deragliare la volontà di cambiamento” in vista delle elezioni di ottobre. Pur avendo successivamente tentato di correggere il tiro, definendo le sue parole un messaggio rivolto al governo e non al popolo, l’affermazione è stata interpretata come un sostegno implicito all’attuale esecutivo ultraliberista di Javier Milei. La risposta dell’opposizione argentina è stata immediata. Cristina Fernández de Kirchner, ex presidente e vicepresidente, ha replicato su Twitter con un secco “Che Kristalina”, accusando il FMI di volere l’Argentina “indebitata e sottosviluppata”, intrappolata in un “modello di miseria pianificata” legittimato dai dollari e dalla retorica dell’istituzione.

Ma il caso non si ferma alle parole. Kicillof ha evidenziato un gesto simbolico carico di implicazioni: durante un evento ufficiale, Georgieva è apparsa indossando una spilla del partito La Libertad Avanza, forza di governo guidata dal fanatico liberista Milei. “Un fatto assolutamente inedito”, ha sottolineato il governatore, chiedendosi: “Quale sarebbe la reazione globale se la direttrice del FMI posasse con una spilla del Partito Justicialista o di Morena (partito di governo del Messico)?”. Un’immagine che, secondo Buenos Aires, tradisce uno schieramento incompatibile con il ruolo di un’istituzione che dovrebbe agire con imparzialità.

La lettera di Kicillof non si limita a denunciare un’ingerenza politica, ma smonta punto per punto le violazioni commesse da Georgieva. L'Accordo Costitutivo del FMI stabilisce che i funzionari devono agire esclusivamente nell’interesse dell’istituzione, senza cedere a influenze esterne. Il Codice di Condotta dello Staff impone neutralità e professionalità, vietando azioni che possano compromettere la percezione di imparzialità. Persino il contratto di Georgieva vieta esplicitamente partecipazione ad attività partitiche, pur consentendo l’adesione a un partito.

Carlos Bianco, ministro del Governo bonaerense, ha ribadito che indossare la spilla di La Libertad Avanza non è solo una provocazione, ma una “violazione del diritto internazionale”, in particolare del principio di non ingerenza negli affari interni degli Stati. “È totalmente inaccettabile”, ha dichiarato, ricordando come il FMI abbia storicamente agito come braccio finanziario di potenze esterne, citando i prestiti concessi durante le amministrazioni di Mauricio Macri e adesso Javier Milei come “operazioni politiche” spinte dagli Stati Uniti.

La critica argentina va oltre l’episodio specifico, denunciando una strategia sistemica. Kicillof accusa il Fondo di aver “condannato generazioni di argentini al debito” per favorire progetti politici allineati agli interessi neoliberisti. Un copione già visto: nel 2019, l’ex direttrice Christine Lagarde fu accusata di pressioni analoghe durante la campagna elettorale. Oggi, con Georgieva, il FMI sembra riproporre lo stesso schema, sostenendo governi disposti a implementare riforme antipopolari in cambio di prestiti.

“Il Fondo non può comandare sulle decisioni del governo argentino, né tantomeno sulla volontà elettorale del popolo”, ha tuonato Kicillof, chiedendo non solo scuse formali, ma anche la rimozione di Georgieva qualora l’indagine ne confermi le responsabilità. Una richiesta che rappresenta a tutti gli effetti un atto di resistenza simbolica contro un’istituzione che agisce come strumento di dominazione neocoloniale.

La battaglia legale e politica avviata da Buenos Aires non è solo una questione argentina, ma un monito globale contro l’ingerenza delle istituzioni finanziarie internazionali. Mentre Cristina Fernández chiude il suo tweet con un “prima o poi il popolo tornerà”, il messaggio è chiaro: la lotta per l’autodeterminazione dei paesi del Sud del mondo passa anche dal contrasto a un ordine economico che, sotto le mentite spoglie della neutralità, continua a imporre ricette fallimentari. Il caso Georgieva potrebbe diventare il simbolo di una resistenza che, dalle piazze ai palazzi del governo, chiede di rompere le catene del debito e della subalternità neoliberista che affama i popoli.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti