Il mercato dell'oro si riattiva con i timori causati dalla guerra commerciale tra USA e Cina

Gli esperti ritengono che la tendenza al rialzo di questo metallo prezioso rimarrà fintanto che il prezzo di un'oncia è compreso tra 1,292 e 1,294 dollari.

5940
Il mercato dell'oro si riattiva con i timori causati dalla guerra commerciale tra USA e Cina


L'analista di Futures RJO, Phil Streible ritiene che il mercato dell'oro si riattiverà grazie alle rinnovate paure suscitate dalla guerra commerciale tra USA e Cina, in particolare perché gli investitori temono la possibilità di un taglio dei tassi, come ha commentato lunedì in un'intervista a Kitco News. "Potenzialmente, in futuro, se le azioni rallenteranno e l'economia globale diminuirà abbastanza, potrebbe esserci un taglio nei tassi da parte del sistema della Federal Reserve statunitense", ha affermato Streible, sottolineando che questo è proprio quello che "sta movimentando il mercato dell'oro in questo momento".
 
Lunedì scorso, dopo la diffusione delle notizie sull'imposizione delle tariffe da parte di Pechino in risposta alle misure di Washington, il prezzo per un'oncia d'oro è salito a $ 1.303,26, con un aumento dell'1% e il suo valore più alto dell'ultimo mese. Il metallo giallo è rimasto stabile ieri, scambiato a 1.297,60 l'oncia alle 9:12 (GMT).
 
Il recupero dell'oro avviene nel bel mezzo di una caduta di altri metalli come l'argento, il palladio o il platino, il cui valore è sceso alla notizia della ripresa della guerra commerciale tra le due potenze. Sulla stessa falsariga, anche i mercati globali dei titoli e del petrolio sono crollati dopo la pubblicazione di queste informazioni.
 
Gli esperti ritengono che l'oro continuerà ad avere una domanda sicura. Secondo Orchid Reserach, i prezzi di questo metallo prezioso sono stati sotto pressione in aprile e la tendenza sta per cambiare a maggio a causa della Federal Reserve e di un dollaro USA più basso. Da parte sua, il capo analista di Insignia Consultants, Chintan Karnani, ritiene che "l'incertezza sul reale impatto sull'economia americana e sulla Cina sta facendo salire i prezzi dell'oro", una tendenza che sarà mantenuta fino a quando questo metallo ha un prezzo compreso tra i 1,292 e 1,294 dollari all'oncia.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti