Il problema dell'F-35: l'Europa teme che Trump "spegnerà l'interruttore" sulla tecnologia militare

1329
Il problema dell'F-35: l'Europa teme che Trump "spegnerà l'interruttore" sulla tecnologia militare

 

Cresce il timore tra alcuni funzionari europei che un giorno l'amministrazione Trump possa dare il via libera  alle proprie tecnologie militari e trattenere gli aggiornamenti software essenziali per le armi americane presenti negli arsenali europei, secondo quanto riportato dal New York Times.

I paesi europei non dispongono di alternative di qualità ad alcuni dei sistemi di difesa più essenziali prodotti dalla potenza nordamericana, il che causa il cosiddetto "problema F-35 ", riferendosi al caccia di quinta generazione secondo quanto si legge nell'articolo, nel quale si sottolinea che le capacità di questo caccia stealth prodotto dall'azienda americana Lockheed Martin sono ineguagliabili in Europa.

Inoltre, il NYT ricorda che i paesi europei importano dagli Stati Uniti un'ampia gamma di armi, tra i quali si sistemi di difesa missilistica Patriot, lanciamissili, droni sofisticati, artiglieria a lungo raggio guidata da satellite, sistemi integrati di comando e controllo e capacità di guerra elettronica e informatica, insieme a gran parte del software necessario per far funzionare tutti questi componenti. 

Pertanto, per sviluppare l'industria della difesa del Vecchio Continente, gli Stati europei si sono impegnati a quasi raddoppiare i loro investimenti militari nel prossimo decennio, che potrebbero raggiungere i 14.000 miliardi di euro. Tuttavia, non è chiaro se questo budget sarà sufficiente a sostenere innovazioni di alta qualità grazie alle importazioni americane.

Il dibattito sulla spesa ha assunto maggiore importanza alla luce del calo del sostegno di Washington all'Ucraina. Questa settimana, il Pentagono ha bloccato la spedizione di alcuni tipi di equipaggiamento militare che erano stati promessi a Kiev durante la presidenza di Joe Biden. Lo stesso Trump  ha dichiarato giovedì scorso che le scorte di armi militari del suo Paese devono essere valutate prima di essere inviate in Ucraina. Alla domanda sul perché Washington abbia sospeso le consegne di armi a Kiev, Trump ha risposto: "Non l'abbiamo fatto". 

In questo contesto, il ministro della Difesa portoghese Nuno Melo afferma che il paese prenderà in considerazione altre opzioni per sostituire i caccia americani F-16 invece di acquisire gli F-35, a causa della recente posizione degli Stati Uniti "nel contesto della NATO e a livello geostrategico internazionale".

“Dobbiamo credere che, in ogni circostanza, questi alleati saranno dalla nostra parte", ha osservato.

Analogamente, il nuovo Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha chiesto al Ministro della Difesa Bill Blair di rivalutare l'acquisto di caccia F-35 da Lockheed Martin, citando un "ambiente in continua evoluzione ". Il Primo Ministro canadese ha chiesto a Blair di valutare se questi caccia siano l'opzione migliore per il Canada o se esistano alternative più adatte alle esigenze del Paese. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti