Il "Purpose of Education Index" pubblicato da Populace: Bye Bye America

4283
Il "Purpose of Education Index" pubblicato da Populace: Bye Bye America


di Leo Essen per l'AntiDiplomatico

Il Purpose of Education Index, pubblicato da Populace, misura le priorità degli americani in materia di istruzione. Secondo i dati del 2022, le persone intervistate hanno classificato l'iscrizione all'università o al college al 47 ° posto su un totale di 57 categorie (populace.org).

Secondo i dati raccolti dall'Ufficio Statistiche del Lavoro, su 2,7 milioni di persone di età compresa tra i 16 e i 24 anni che si sono diplomate alla scuola superiore tra gennaio e ottobre 2021, ben 1,7 milioni (cioè il 61,8%) si sono iscritte al college o all'università nell'ottobre dello stesso anno. Nel 2018, prima della pandemia di Covid-19, il tasso di iscrizione era del 69,1%.

Il calo più drastico è stato registrato tra gli uomini, scesi al 54,9%. Le cause di questa tendenza al ribasso non sono direttamente attribuibili alla pandemia Covid-19 o al debito degli studenti universitari, ma sembrano piuttosto legate a una riduzione della richiesta di laureati da parte delle aziende.

Uno studio della Harvard Business Review, pubblicato l'anno scorso, ha stimato che nei prossimi 5 anni 1,4 milioni di posti di lavoro riservati ai giovani laureati saranno assegnati a persone con il diploma di scuola superiore (hbs.edu). Questa tendenza riguarda molti ruoli medi o anche a elevate qualifiche, e rappresenta una modifica significativa dei requisiti di assunzione da parte delle aziende.

I datori di lavoro, si legge nello studio, stanno modificando i profili in un'ampia gamma di ruoli, eliminando il requisito della laurea in molti impieghi di media qualifica e persino in alcuni ruoli di alta qualifica. Questo dato, dicono, inverte una tendenza all'inflazione dei titoli di studio negli annunci di lavoro che risale alla Grande Recessione. La pandemia di Covid-19 ha solo accelerato un processo in atto da tempo.

Questo declino, secondo lo studio, ha avuto inizio prima della crisi e probabilmente continuerà anche in futuro. Circa il 46% delle occupazioni a competenze intermedie e il 31% delle occupazioni ad alta competenza hanno subito importanti riduzioni tra il 2017 e il 2019. Solo il 27% dei cambiamenti occupazionali potrebbero essere attribuiti a cali ciclici o a cause a breve termine, probabilmente legate al COVID. La maggioranza (il 63%) sembrano riguardare un calo strutturale che ha avuto inizio prima della pandemia, rappresentando un cambiamento potenzialmente permanente nella pratica di assunzione.

Il sogno americano di liberarsi da lavori faticosi e sporchi, come quello del meccanico, dell’idraulico, dell’operaio di catena, dell’addetto alle pulizie o allo spurgo delle fogne o degli intestini dello stitico, sta diventando un incubo. I datori di lavoro cercano persone che sappiano fare qualcosa, che siano brave nella pratica, più che nella teoria, che siano in grado far andare le mani, che sappiano gestire le proprie deiezioni e che siano in grado di svolgere quelle mansioni che il movimento della finanza, e il movimento contrario della migrazione, avevano permesso di esternalizzare. Questo è il lato negativo dell’istruzione e dell’aumento della produttività sotto il capitalismo: l’istruzione ha successo quando riesce a fare a meno di te.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti