"Non abbiate dubbi". Sunak annuncia maggiori aiuti militari di Londra al regime di Kiev

2665
"Non abbiate dubbi". Sunak annuncia maggiori aiuti militari di Londra al regime di Kiev

Londra continua a soffiare sul fuoco della guerra in Ucraina in combutta con gli Stati Uniti perché ha l’obiettivo di far impantanare e quindi indebolire la Russia, oltre a continuare a tenere intrappolata l’Unione Europea che nonostante sia in balia delle mosse anglosassoni, continua a stare a rimorchio della strategia guerrafondaia di Regno Unito, Stati Uniti e Nato. 

A tal proposito il Regno Unito ha reso nota l’intenzione di voler aumentare gli aiuti militari all'Ucraina nel 2023, secondo quanto annunciato dal primo ministro britannico Rishi Sunak. 

"Non abbiate dubbi. Saremo al fianco dell'Ucraina per tutto il tempo necessario. Manterremo o aumenteremo i nostri aiuti militari l'anno prossimo. E forniremo nuovo sostegno alla difesa aerea, per proteggere il popolo ucraino e le infrastrutture critiche su cui fa affidamento. Proteggendo l'Ucraina, proteggiamo noi stessi", ha dichiarato Sunak durante un banchetto alla Guildhall di Londra.

Inoltre, nel suo primo importante discorso di politica estera, il primo ministro britannico sottolineerà la necessità di sviluppare una strategia a lungo termine per il Paese. "Sotto la mia guida non sceglieremo lo status quo. Faremo le cose in modo diverso. Ci evolveremo, sempre ancorati alla nostra fede nella libertà, nell'apertura e nello Stato di diritto e fiduciosi che, in questo momento di sfida e di competizione, i nostri interessi saranno protetti e i nostri valori prevarranno”, sono le linee guida annunciate da Sunak. 

"I nostri avversari e concorrenti pianificano a lungo termine. Di fronte a queste sfide, il breve termine o il pensiero velleitario non saranno sufficienti. Perciò faremo un salto evolutivo nel nostro approccio. Ciò significa essere più forti nel difendere i nostri valori e l'apertura da cui dipende la nostra prosperità".

L'ufficio del primo ministro britannico ha ribadito che il Regno Unito sta attualmente rivedendo e aggiornando la revisione integrata della politica di sicurezza, difesa, sviluppo e politica estera del 2021, per tenere conto degli "enormi cambiamenti geopolitici" avvenuti dopo la pubblicazione della revisione.

Il 19 novembre, durante la sua visita a Kiev, Sunak ha dichiarato che il volume degli aiuti militari del Regno Unito all'Ucraina ha superato i 3 miliardi di sterline (3,6 miliardi di dollari). Il Regno Unito ha già armato l'Ucraina con quasi 7 mila complessi anticarro NLAW, oltre un centinaio di veicoli blindati, cannoni semoventi di difesa aerea Stormer con missili Starstreak, diverse decine di obici M109 e cannoni trainati L119, MLRS M270, oltre 16 mila proiettili d'artiglieria, munizioni per la sosta e 4,5 tonnellate di esplosivi al plastico.

Ma non finisce qui. Il Ministero della Difesa britannico ha confermato la consegna di missili a guida laser Brimstone-2 all'Ucraina, ignorando gli avvertimenti sul rischio di uno scontro aperto e diretto tra Russia e Nato. 

"Come parte del suo pacchetto di aiuti, il Regno Unito ha fornito missili Brimstone-2, un missile a guida di precisione, alle forze armate ucraine. Questa assistenza ha svolto un ruolo cruciale nel fermare le avanzate russe", si legge in un post del pubblicato sull'account Twitter ufficiale del ministero.

Il post include immagini del trasporto della spedizione dalla base aerea di Brize Norton nell'Oxfordshire, in Inghilterra, a un campo d'aviazione non identificato.

Sebbene questi proiettili, con una gittata di 60 chilometri, vengano solitamente lanciati da un caccia contro obiettivi terrestri, le forze ucraine hanno modificato i camion per utilizzarli come piattaforme di lancio mobili per distruggere i carri armati e altri veicoli corazzati russi.

Il Daily Telegraph ha riferito la scorsa settimana che circa sei mesi fa Kiev ha ricevuto missili della versione precedente, Brimstone-1, che hanno una gittata inferiore.

Il Cremlino ha ripetutamente avvertito che gli Stati Uniti, il Regno Unito e altri membri della NATO, che fornendo all'Ucraina armamenti sempre più avanzati, stanno prolungando il conflitto e aumentando il pericolo di un confronto diretto con la Russia.

Mosca sostiene che gli Stati Uniti e la NATO sono impegnati in azioni militari nel formato della cosiddetta "guerra per procura". In questo contesto, il presidente russo Vladimir Putin ha descritto il conflitto come una lotta contro "l'intera macchina militare dell'Occidente".

Però il cosiddetto Occidente collettivo incurante delle minacce crescente e le possibili tragiche conseguenze di un allargamento del conflitto continua a voler armare sempre di più il regime di Kiev. A tal proposito, secondo quanto riferisce la rivista statunitense Military Watch Magazine, la prospettiva di dotare l’Ucraina di moderni caccia da combattimento viene discussa sempre più frequentemente. Lo svedese Gripen è stato individuato come candidato idoneo per le esigenze belliche del regime di Kiev. Sono state prese in considerazione anche altre opzioni: l'F-15 e persino il MiG-29M sovietico. Ma sono più problemi con la loro consegna che l’opportunità di una tale mossa le cui conseguenze restano imprevedibili. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti