Il trattato Pechino-Roma è la dimostrazione che si può superare la sottomissione all'Unione Europea

15222
 Il trattato Pechino-Roma è la dimostrazione che si può superare la sottomissione all'Unione Europea



di Giuseppe Masala*
 

Tutto sommato questo governo è anche un'opportunità per chi oggi sta all'opposizione. Intendo un'opportunità di riflessione e di rielaborazione dell'offerta politica in relazione alla realtà storica. Poi una volta che ci sarà il rinnovamento dei programmi dovrà certamente esserci anche il rinnovamento delle persone. Per il momento siamo ancora alla fase degli sfottò, della rivendicazione e della predica dal piedistallo.


Proprio il trattato Pechino-Roma è la dimostrazione plastica che volendo si possono fare tante cose se non si limita lo sguardo all'orizzonte di Bruxelles. Il mondo è vasto e presto o tardi si renderanno conto che eravamo (e purtroppo ancora siamo) in una situazione insostenibile di sottomissione. Si, sottomissione: non c'è alcun paradiso europeo che ci attende tale da giustificare altri decenni di sacrifici che ci verrebbero imposti senza pietà (e soprattutto senza necessità). Arriverà il momento in cui si prenderà coscienza che il Trattato di Maastricht e i suoi diabolici parametri è stato firmato da Gianni De Michelis e Giulio Andreotti. Ere geologiche fa. Da allora ad ora tutto è cambiato. Tutto. Allora era l'epoca del capitalismo americano trionfante, l'epoca del sorgere della globalizzazione e della liberalizzazione. Bene o male, giusto o sbagliato, quella fase è Storia. Ora viviamo in un altro mondo, tecnologicamente, politicamente, diplomaticamente, geopoliticamente. Ci sono altri attori potentissimi, pensiamo alla Cina e alla Russia. Non si può guardare a quel trattato come alle Tavole della Legge dettato da Dio a Mosé sul Monte Sinai. Non funziona più quella visione (peraltro nata sin dall'inizio in assoluta malafede).


Poi magari, l'attuale opposizione, dovrebbe lasciare un pochino la presunzione che la caratterizza. Magari iniziare a domandarsi se non ci stanno prendendo per i fondelli gli europei quando ci dicono di non fare affari con la Cina perché sono Kattivi e però guardi le loro bilance commerciali e loro ci fanno affari per multipli rispetto all'Italia. Sai, non occorre avere due lauree, tre master, un PhD e aver scritto 10 monografie e 30 paper per capire che ci pigliano leggermente per i fondelli. Ecco. Prima questo enorme lavoro intellettuale di riaggiustamento sarà fatto e meglio sarà per tutti. Ma per il momento siamo ancora alla fase dello scherno dei bibitari e dei grullini che invece stanno dando prova di aver capito in che mondo siamo più di tanti presunti sapienti (che peraltro hanno fatto disastri di portata storica) che andrebbero mandati in pensione.

*post Facebook del 23/03/2019

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti