In ex base Usa, nord della Siria, la Russia schiera il sistema di difesa missilistica S-300

1607
In ex base Usa, nord della Siria, la Russia schiera il sistema di difesa missilistica S-300

 

L'Osservatorio siriano per i diritti umani (OSDH) dell'opposizione ha riferito del dispiegamento di un sistema di difesa aerea S-300 all'aeroporto di Al-Tabqa, dove erano schierate le forze statunitensi dopo aver proclamato l'espulsione dei terroristi del Daesh. La notizia è stata confermata, ieri, anche dall quotidiano Ashraq Al-Aswat.

Secondo le informazioni, Al-Tabqa "è attualmente considerata una base militare e un luogo importante per la Russia nella campagna di Raqqa".

Esperti, citati dal media, affermano che il dispiegamento del sistema S-300 nel nord della Siria consente alla Russia di monitorare i movimenti militari nell'area.

Nell'ottobre 2018, la  Russia ha finalizzato la consegna dei sistemi S-300 alla Siria , nel tentativo di rafforzare la capacità di difesa aerea dell'esercito siriano contro i bombardamenti nemici e aumentare anche il livello di sicurezza dell'esercito russo presente nel paese levantino.

L'esercito russo ha spostato i suoi sistemi antiaerei S-300 dalla Siria occidentale alla provincia orientale di Deir Ezzor vicino alle postazioni militari statunitensi alla fine del 2018, sfidando le forze della cosiddetta coalizione.anti-Daesh guidata dagli Stati Uniti, schierata nella parte orientale del fiume Eufrate senza l'autorizzazione del governo di Damasco.

Tuttavia, le sfere di influenza militare nell'area sono cambiate dopo che l'allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ordinò il ritiro delle truppe statunitensi dal nord della Siria.

Infatti, in seguito alla partenza delle forze statunitensi dalla Siria settentrionale, Mosca e Damasco hanno iniziato i preparativi per colmare quel vuoto.

Da allora, la Russia ha inviato rinforzi militari nell'area, in assenza delle forze statunitensi e, soprattutto, a causa dei conseguenti scontri tra gruppi armati appoggiati dalla Turchia e la milizia curdo-araba, Forze democratiche siriane (FDS), sostenute dagli Stati Uniti. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti