Jim Carrey: «Dobbiamo dire di sì al socialismo»

L’attore tocca un punto dolente di tanta parte della sinistra socialdemocratica e socialista a livello planetario

8703
Jim Carrey: «Dobbiamo dire di sì al socialismo»

 

«Dobbiamo dire di sì al socialismo», parola di Jim Carrey. Il popolare attore protagonista di tante pellicole di successo sferza i democratici statunitensi. Affinché questi smettano di fuggire davanti agli attacchi dei repubblicani e rivendichino con forza di essere socialisti. Senza se e senza ma. 

 

L’attore tocca un punto dolente di tanta parte della sinistra socialdemocratica e socialista a livello planetario. La maggioranza dei partiti gravitanti in questa area, con alcune piacevoli eccezioni come il Labour inglese guidato da Corbyn, hanno da tempo abiurato la propria ideologia gettandosi nell’abbraccio mortale col neoliberismo. Sulla scorta della cosiddetta ‘Terza Via’ di Blair e Schroeder. 

 

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: le destre sono in grande ascesa. La classe operaia e i ceti più deboli impoveriti, sfiduciati e spaventati di fronte al tradimento dei partiti socialisti e socialdemocratici che sono passati armi e bagagli dalla parte delle élite, dei padroni come si sarebbe detto una volta, hanno deciso di affidarsi ai cosiddetti populisti di destra. Anche se questi nella maggior parte dei casi risultano essere liberisti tanto quanto chi li ha preceduti al governo. 

 

Per questo Carrey, ai microfoni di ‘Real Time with Bill Maher’ della HBO, ha spiegato: «Dobbiamo dire di sì al socialismo, alla parola e tutto». Così i socialisti possono tornare ad acquistare consenso e peso nella società. A rappresentare gli interessi dei lavoratori, dei ceti più deboli. Di quei soggetti che più hanno sofferto i morsi delle lunghe crisi acuite dalle scellerate politiche neoliberiste.  

 

Negli Stati Uniti come nella Vecchia Europa. L’interesse e l’entusiasmo crescenti verso il progetto di Bernie Sanders negli Stati Uniti, di Melenchon in Francia e Sara Wagenknecht in Germania lo dimostrano chiaramente. Senza dimenticare l’importante vittoria del ‘populista’ di sinistra Lopez-Obrador in Messico.    

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti