Kim Dotcom: gli Emirati Arabi Uniti congelano l'acquisto di 80 caccia francesi dopo l'arresto di Durov

2179
Kim Dotcom: gli Emirati Arabi Uniti congelano l'acquisto di 80 caccia francesi dopo l'arresto di Durov

L'imprenditore Kim Dotcom, ex proprietario di Megaupload (il più grande sito di file-sharing), ha scritto sul suo account X che gli Emirati Arabi Uniti hanno sospeso un accordo per l'acquisto di 80 caccia da combattimento Rafale francesi a causa dell'arresto del co-fondatore di Telegram Pavel Durov.

“Il governo francese ha appena perso 17 miliardi di dollari a causa dell'arresto di Pavel Durov. Gli Emirati Arabi Uniti hanno congelato un accordo per l'acquisto di 80 jet da combattimento Rafale e sostengono che l'arresto di Pavel Durov è oltraggioso”, ha twittato l'attivista tedesco-finlandese. L'uomo d'affari di origine russa è cittadino degli Emirati Arabi Uniti e “amico intimo” del vice primo ministro degli Emirati Arabi Uniti Hamdan Al Maktoum.

Finora le autorità emiratine e francesi non hanno confermato la notizia della cancellazione del contratto.

Lunedì Abu Dhabi ha chiesto a Parigi l'accesso a tutti i servizi consolari necessari per Durov e ha dichiarato che sta “monitorando attentamente” il caso.

Nel dicembre 2021, gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato un contratto del valore di circa 19,2 miliardi di dollari con la francese Dassault Aviation per l'acquisto di 80 jet da combattimento Rafale e 12 elicotteri militari Caracal. Nell'aprile 2022, l'azienda ha annunciato di aver ricevuto il primo pagamento anticipato previsto dall'accordo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti