Kosovo, come la TV italiana raccontava i bombardamenti sulla Serbia nel 1999

9507
Kosovo, come la TV italiana raccontava i bombardamenti sulla Serbia nel 1999



di Lenny Bottai*


In questi giorni sta nuovamente affiorando la questione Kosovo, mai risolta, e che già nel 99, assieme ad altre problematiche riferite all'area della ex-Jugoslavia, aveva portato all'intervento militare della NATO, con l'Italia che, con la sinistra (?) al governo aveva partecipato ad una vile aggressione.

Rivedere oggi questo filmato ci dà modo di valutare un paio di cose interessanti.

La prima è il tono che si utilizza, dando l'impressione dell'ineluttabilità della guerra, al contrario di quanto avviene oggi per l'intervento russo; la seconda è l'atteggiamento giornalistico tutt'altro che scandalizzato o inorridito dai bombardamenti. Poi si vuole dare l'impressione di un intervento mirato, anche se si mette tutto tra "virgolette". Per inciso ricordiamo che vi furono molteplici violazioni delle leggi di guerra, riconosciute, e che le vittime furono migliaia in soli 78 giorni.

Il tutto ad ogni modo venne presentato come "necessario", perché l'occidente non ha bisogno di legittimazione, stabilisce da solo cosa è giusto e cosa no. I giornalai, ovviamente, vanno a ruota. Basta ascoltare.







*Post Facebook del 3 giugno 2023

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti