La Cina costruirà 8 reattori nucleari all'anno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo fissati per il 2030

La Chinese Nuclear Corporation rivela piani per costruire fino a otto reattori all'anno con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi di sviluppo fissati per il 2030.

11498
La Cina costruirà 8 reattori nucleari all'anno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo fissati per il 2030


La costruzione di sei-otto reattori dell'anno "dovrebbe essere sufficiente per soddisfare i piani di sviluppo del nostro paese nel 2030", ha dichiarato Yu Jianfeng, presidente della China Nuclear Corporation (CNNC) ieri, all'agenzia di stampa britannica Reuters.
 
Nelle dichiarazioni rilasciate a margine di una conferenza industriale a Pechino, Yu ha assicurato che il processo di costruzione dei reattori inizierà quando la corrispondente approvazione di Pechino sarà ricevuta "nel prossimo futuro".
 
Il direttore della CNNC, inoltre, ha sottolineato che la compagnia che dirige deve iniziare la costruzione di un piccolo reattore entro la fine dell'anno nella provincia di Hainan, anche se ha ammesso che questo progetto era previsto per il 2017.
 
Reuters ricorda che il governo del presidente cinese Xi Jinping non ha approvato l'inizio di alcun progetto negli ultimi tre anni. Tuttavia, all'inizio del 2019, ha dato il via libera alla costruzione di due nuovi complessi di reattori nel sud-est del paese.
 
A questo proposito, Agneta Rising, direttore generale della World Nuclear Association (WNA,), ha sottolineato che la Cina deve "mostrare leadership e annunciare una fase di costruzione accelerata" del reattore.
 
Secondo i dati WNA, quasi 45 reattori operano in Cina e altri 15 sono in costruzione. Circa 41,7 gigawattora (GWh) sono prodotti nella Cina continentale e altri 3,8 GWh a Taiwan. Il piano di sviluppo statale per il periodo 2014-2020 prevede l'aumento dell'elettricità generata a 58 GWh.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti