La Cina denuncia: gli USA trattano l'America Latina come il proprio cortile di casa

6818
La Cina denuncia: gli USA trattano l'America Latina come il proprio cortile di casa

 

L'America Latina presto capirà chi è il suo vero amico, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lu Kang, riferendosi alle critiche di Washington alla politica di Pechino nel subcontinente.

 

Durante il suo tour in Cile, Paraguay e Perù, il Segretario di Stato USA, Mike Pompeo, ha accusato la Cina di contribuire al crollo economico del Venezuela finanziando il suo presidente Nicolás Maduro.

 

Pompeo ha definito la Cina "ipocrita" per sollecitare il non intervento negli affari del Venezuela, il cui presidente è sotto pressione dagli Stati Uniti e i suoi alleati per costringerlo alle dimissioni.

 

"Il Segretario di Stato Pompeo è stato arbitrariamente diffamatorio verso le relazioni sino-latinoamericane, istigando deliberatamente, oltre ad essere irresponsabile e irragionevole. Ci opponiamo con forza", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, citato da Reuters.

 

Il portavoce ha sottolineato che "per lungo tempo gli Stati Uniti hanno trattato l'America Latina come il suo cortile e hanno fatto pressione, minacciato e persino rovesciato i governi di altri paesi".

 

L'influenza degli Stati Uniti in America Latina affronta una crescente sfida dalla Cina, il cui salto economico negli ultimi due decenni ha stimolato la domanda di materie prime sudamericane.

 

La Cina è il principale partner del Brasile, la più grande economia del subcontinente e il principale esportatore mondiale di semi di soia. L'apertura di questo e di altri paesi della regione a Pechino in cerca di investimenti è stata fonte di preoccupazione per Washington.

 

Pompeo ha inoltre accusato la Cina di aver investito oltre 60 miliardi di dollari in Venezuela, che secondo lui sono stati utilizzati per reprimere le opposizioni e in programmi sociali inefficaci. Quindi, ha parlato di «interventi finanziari che hanno contribuito a distruggere il paese».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti