La Cina e le nuove norme sulle criptovalute: è il passo decisivo verso l'economia digitale?

6979
La Cina e le nuove norme sulle criptovalute: è il passo decisivo verso l'economia digitale?


Il primo codice civile cinese definisce le proprietà di Internet e il denaro digitale come proprietà, consentendo quindi di essere ereditati in caso di morte del proprietario.

L'esperto intervistato da Sputnik, Liu Dongmin, spiega i passi della Cina verso l'economia digitale. Il parlamento cinese ha approvato la prima bozza del codice civile del paese in cui si afferma che i diritti ereditari si applicano sia ai beni fisici che a quelli virtuali.
 
Conti e contenuti di social media e account di e-wallet potrebbero essere attribuiti a questa proprietà virtuale, afferma Liu Dongmin, direttore del centro presso l'Institute of World Economics and Finance presso l'Accademia cinese delle scienze.
 
Fino ad ora non esisteva un unico codice civile in Cina e le relazioni civili erano regolate da leggi e regolamenti separati, che a volte non corrispondevano alla realtà mutata. I diritti di successione erano chiaramente prescritti solo per beni materiali, mentre le attività umane nello spazio digitale rimanevano nella zona grigia.

A breve termine, il codice civile regolerà principalmente i diritti civili sulla valuta digitale sviluppata dalla Banca centrale cinese, ha proseguito l'esperto, rilevando che si tratta di un passo importante per introdurre l'economia digitale nel settore legale. "A breve termine la Cina porrà maggiore enfasi sullo sviluppo della valuta digitale statale, vale a dire e-RMB - tecnicamente noto come pagamento elettronico in valuta digitale (DCEP)", ha affermato.

A sua volta, a lungo termine, ci si può aspettare un'ulteriore legalizzazione delle risorse digitali, ha affermato.
 
"Il codice civile è senza dubbio un passo cruciale per promuovere ulteriormente l'economia digitale cinese e confermare lo status giuridico delle risorse digitali. Credo che in futuro la Cina indebolirà gradualmente le regole per l'uso delle valute digitali. Dopo tutto, se non verrà liberalizzato, sarà contrario al codice civile ", ha affermato Liu Dongmin. 
 
Finora lo status legale delle criptovalute in Cina non è stato completamente definito. Da un lato, non è proibito possedere criptovalute. Inoltre, è vietata la circolazione di criptovalute. Inoltre, il mining, che non è altro che l'elaborazione della valuta, non è soggetto a un rigoroso divieto. Tutta questa incertezza ha creato molti conflitti legali, in particolare per quanto riguarda i diritti ereditari. 
 
A causa dell'anonimato intrinseco di molte criptovalute, è difficile calcolare con precisione il numero di attività digitali detenute dai cinesi. Tuttavia, è noto che la Cina rappresenta ancora circa il 60% del mining di bitcoin nel mondo. Secondo il Global Digital Asset AML Research Report del 2019 , i bitcoin per un valore di $ 11,4 miliardi sono stati ritirati dalla Cina l'anno scorso. Sulla base di questi dati indiretti, si può concludere che i cinesi possiedono una quota abbastanza grande del mercato globale delle criptovalute. Questo problema è stato esacerbato durante la pandemia di coronavirus.
 

Lo yuan digitale, il primo passo verso l'economia digitale
 
Le autorità cinesi hanno già iniziato a testare lo yuan digitale in quattro regioni del paese. Come esperimento, i costi di trasporto dei funzionari saranno rimborsati in valuta digitale.
 
Il DCEP dovrebbe sostituire parzialmente i contanti in circolazione e sarà introdotto in due fasi. In primo luogo, dalla Banca centrale alle banche commerciali, alcune delle cui riserve saranno denominate in yuan digitali, quindi dalle banche commerciali alla gente comune. In questo caso, lo yuan digitale avrà la stessa sovranità della valuta fiat cinese.

La data esatta del lancio ufficiale dello yuan digitale nel paese non è ancora nota. Tuttavia, l'esperto ritiene che questo processo sarà accelerato.
 
"Penso che la Cina accelererà lo sviluppo e l'introduzione della valuta di stato digitale, perché tali piani sono in atto da molti anni e sono già in fase di sperimentazione in quattro regioni pilota. Questa valuta è molto affidabile, la sua legittimità è garantita dallo stato" ha dichiarato. 

L'esperto ha aggiunto che l'emissione dello yuan digitale è più economica dell'emissione di moneta ordinaria e, allo stesso tempo, la sua introduzione aumenta la capacità di regolamentazione della Banca centrale e l'efficacia della politica monetaria in generale. 
 
D'altra parte, Liu Dongmin ha riconosciuto che la legalizzazione delle valute digitali private è una questione più complicata. Tuttavia, ritiene che il codice civile cinese promuoverà lo sviluppo delle criptovalute e l'economia digitale.

"Sebbene i dettagli della regolamentazione delle valute digitali private richiederanno ulteriori studi, nel complesso possiamo affermare che il codice civile stimolerà lo sviluppo dell'economia digitale cinese e il turnover della valuta digitale", ha spiegato.
 
Inizialmente la Cina aveva un atteggiamento piuttosto negativo nei confronti delle criptovalute considerandole uno strumento finanziario fuori controllo e una fonte di speculazioni e instabilità. Tuttavia, ora Pechino ha  una nuova prospettiva su questo tema.
 
Nel contesto del crescente confronto commerciale, tecnologico e finanziario tra Cina e Stati Uniti, il paese asiatico vede la leadership nelle valute digitali come una buona opportunità per cambiare l'equilibrio di potere nella finanza mondiale che si è sviluppato nel corso di molti decenni.
 
Da parte sua, Washington vede le criptovalute come una potenziale minaccia all'egemonia globale del dollaro. I regolatori statunitensi continuano a insistere sul fatto che le valute digitali minacciano la stabilità finanziaria.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti