La Cina inietta liquidità come i governi della Prima Repubblica

La Cina inietta liquidità come i governi della Prima Repubblica

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Pasquale Cicalese


La Banca centrale cinese (Pboc) ha deciso ieri di effettuare un taglio delle riserve delle banche commerciali cinesi da 5 a 4.8. Sono circa 68 miliardi di dollari che verranno indirizzati agli investimenti interni.

Come ho scritto recentemente, hanno molta liquidità ferma e mano a mano la liberano, non velocemente, ai fini anntiinflazionistici. Il recupero di liquidità estera che da giugno stanno portando avanti serve a questo, al mercato interno e ovviamente ci saranno in futuro anche piani sociali.

Cossiga sosteneva che alla fine degli anni sessanta il governo italiano si trovava con così tanta liquidità che non sapevano come spenderla. Passarono 8 anni alla decisione, con le riforme sociali della sanità e scuola. Immaginatevi una scala piu' grande, meno temeraria, molto presa dai dati antiinflazionistici per avere un'idea.

L'assetto italiano, tanto avversato dai potenti patronati, fini' solo con il tradimento di Andreatta nel 1981 ma fino ad allora la strategia era simile, si liberavano liquidità ai fini interni e la liquidità era derivante dalla crescita economica, un circuito quasi chiuso che aveva successo.

Stessa cosa in Cina, questa volta con la Pboc, forte di piu' di tre mila miliardi di riserve.

Sebbene in un contesto diverso anche l'Italia del 2023 potrebbe fare lo stesso e lo strumento è la posizione finanziaria netta estera positiva per 67 miliardi di dollari che con un piano moltiplicativo keynesiano potrebbe dare risoste alla sanità, alla povertà, agli alloggi popolari, all'assistenza sociale, alla natalità, visti come nuovo piano sociale.

Assieme ad essi si potrebbero creare fondi con banche per alloggi universitari, istruzione, ricerca, qualificazione, infrastrutturazione ecc. Se non si fanno è perché sono scelte padronali iniziate nel 1973 con la guerra ai salariati e il plusvalore assoluto. Un piano moltiplicativo finanziario potrebbe dare respiro al paese dando un calcio al sedere sia al PNNR (debito) sia al Mes.

Ripeto, sono scelte economiche padronali che non vogliono avere termine avente lo scopo l'impoverimento del paese da portare all'altare dell'Ue e degli Usa, visti come scalpi di una guerra persa nel 1992. Affoghiamo di liquidità, gli italiani ne stanno perdendo molto, 2500 sono parcheggiati all'estero, 1400 perdono valore bancario. Tutto in nome della guerra ai salariati. Ovvio che tutti questi strumenti, utili per operatori economici e salariati, porterebbero, dopo 50 anni, alla reflazione salariale, e dunque al respiro del capitale commerciale e degli operatori commerciali e professionali ma soprattutto avrebbero come finalità la ristrutturazione modernista dell'apparato produttivo che ci è rimasto, da difendere. Non dobbiamo fare la fine di Uk o Germania.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese