La Cina Popolare. Origini e percorsi del socialismo con caratteristiche cinesi

1916
La Cina Popolare. Origini e percorsi del socialismo con caratteristiche cinesi



"La Cina Popolare. Origini e percorsi del socialismo con caratteristiche cinesi". E' motivo di orgoglio per la nascente casa editrice L.A.D. Gruppo Editoriale annunciare l'uscita del libro di Diego Angelo Bertozzi, uno dei collaboratori più preparati e longevi de l'AntiDiplomatico. 




Il libro di Bertozzi è arricchito da una pregevolissima introduzione di Vladimiro Giacché. Ve ne pubblichiamo alcune breve parti:


Un libro che abbraccia l’intero arco temporale che va dalle guerre dell’oppio ad oggi. Questo è importante perché conferisce alle vicende narrate la necessaria profondità storica. Necessaria per più di una ragione.

Necessaria innanzitutto perché, se inquadrata in un orizzonte plurisecolare, anche la straordinaria crescita della Cina degli ultimi decenni può venire intesa per quello che realmente è: la traiettoria grazie alla quale una delle aree da millenni più civilizzate del mondo si riprende il posto nell’economia mondiale che occupava prima che il colonialismo inglese la umiliasse.

L’estrema chiarezza con cui i passaggi storici importanti delle vicende cinesi, in particolare del XX secolo, sono resi e sintetizzati in poche pagine senza mai perdere di vista gli elementi essenziali. La parte prevalente del volume è dedicata agli anni dalla fondazione della Repubblica popolare (nel 1949) ad oggi.

Questa parte cruciale del volume è completa – non manca nessuno dei passaggi fondamentali di una storia molto ricca e caratterizzata anche da battute d’arresto e brusche svolte – e al tempo stesso caratterizzata da un notevole equilibrio. A differenza delle ricostruzioni agiografiche, si evidenziano con grande chiarezza i gravi errori commessi in più di un’occasione dalla dirigenza cinese, e, a differenza delle ricostruzioni demonizzanti tipiche di molta pubblicistica occidentale, la narrazione non è imperniata sullo pseudo-concetto di “totalitarismo”, che tra gli altri difetti ha quello di impedire di cogliere la complessa dialettica tra centralizzazione e spinte al decentramento, come pure la sussistenza di diverse forme di proprietà anche nel periodo maoista. In questo libro non solo è correttamente colto tutto questo, ma – cosa importantissima – è reso con grande chiarezza il nesso tra evoluzione politica interna e situazione internazionale.

La svolta di Deng dopo la morte di Mao è spiegata facendo adeguato riferimento alle fonti teoriche cinesi (a cominciare dagli scritti e discorsi dello stesso Deng). Questo è importante, perché la “politica di riforme e apertura” non fu né una escogitazione solitaria di Deng, né una estemporanea “inversione a u” rispetto alle politiche precedenti, ma una politica che si accompagnò a una profonda riflessione teorica. Il libro di Bertozzi stabilisce correttamente un parallelo tra questa svolta e la nuova politica economica introdotta nel 1921 da Lenin per rompere con il comunismo di guerra precedente, ma ovviamente il testo non si ferma a questo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti