La Cina reagisce in modo deciso alle restrizioni di USA e UE

La Cina reagisce in modo deciso alle restrizioni di USA e UE

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Wang Cong - Global Times

Il Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) ha riaffermato l'impegno del Paese per lo sviluppo verde e ha criticato "alcuni Paesi e regioni" che stanno cercando di adottare misure restrittive contro i veicoli elettrici cinesi, in risposta alle notizie di un importante esperto cinese che ha chiesto un aumento temporaneo delle tariffe sulle auto importate con motori di grandi dimensioni. 

Le osservazioni hanno segnato una risposta più decisa alle misure di repressione degli Stati Uniti e dell'Unione Europea contro i veicoli elettrici cinesi e altri prodotti a nuova energia, dal momento che Washington ha fissato una data per l'imposizione di aumenti tariffari su una serie di prodotti cinesi e i funzionari statunitensi stanno chiedendo attivamente e pubblicamente agli alleati degli Stati Uniti, in particolare all'Unione Europea, di seguirne l'esempio. 

I funzionari cinesi hanno ripetutamente giurato di prendere tutte le misure necessarie per difendere gli interessi della Cina. Secondo gli esperti, quando gli Stati Uniti imporranno effettivamente le misure tariffarie e se l'UE farà lo stesso, la Cina prenderà sicuramente delle contromisure, anche se le mosse specifiche e la loro portata sono ancora da vedere. 

Giovedì, in occasione di un incontro con la stampa, è stato chiesto a He Yadong, portavoce del MOFCOM, se fosse in grado di confermare una notizia riportata dai media, secondo cui la Cina starebbe valutando di aumentare il dazio temporaneo sulle auto importate con motori di cilindrata superiore a 2,5 litri e se tale mossa rappresenti una ritorsione contro le mosse dell'UE e degli Stati Uniti; il portavoce non ha fornito una risposta diretta.   

"La Cina è fermamente impegnata nel percorso di sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio e ha sempre incoraggiato e sostenuto la trasformazione e l'aggiornamento verde e a basse emissioni di carbonio di varie industrie per raggiungere uno sviluppo di alta qualità", ha dichiarato. 

Ha inoltre sottolineato che gli esperti di tutti i settori, compreso quello automobilistico, sono impegnati nella ricerca sul percorso di sviluppo verde della Cina e nella formulazione di raccomandazioni per affrontare il cambiamento climatico globale. 

In un'intervista esclusiva al Global Times pubblicata martedì, un importante esperto dell'industria automobilistica cinese, che ha partecipato alla stesura di diverse politiche industriali, ha suggerito alla Cina di prendere in considerazione l'aumento delle tariffe temporanee sulle auto con motori superiori a 2,5 litri, come parte di un ampio sforzo per promuovere lo sviluppo verde. 

Poiché si prevede che la mossa avrà un forte impatto sulle importazioni di auto dall'UE e dagli Stati Uniti, molti media occidentali hanno interpretato la proposta come una risposta di Pechino all'iniziativa di Washington di aumentare le tariffe sui veicoli elettrici cinesi e su altri prodotti a nuova energia e alla cosiddetta indagine antisovvenzioni dell'UE sui veicoli elettrici cinesi, che potrebbe anche portare a un aumento delle tariffe.

Rispondendo alla stessa domanda, He ha anche criticato le misure restrittive contro i veicoli elettrici cinesi. 

"Quello che voglio sottolineare è che alcuni Paesi e regioni stanno attualmente deviando dal concetto di sviluppo verde, violando i principi dell'economia di mercato e le regole dell'OMC e introducendo misure restrittive nel campo dei veicoli a nuova energia", ha dichiarato.

Queste mosse non faranno altro che danneggiare gli interessi dei propri consumatori e minare la transizione verde globale e la capacità del mondo di affrontare il cambiamento climatico", ha dichiarato il portavoce del MOFCOM.

Le osservazioni sono arrivate dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato mercoledì (ora statunitense) che dal 1° agosto inizieranno a imporre dazi più alti su una serie di prodotti cinesi, tra cui veicoli elettrici, batterie per veicoli elettrici, semiconduttori e prodotti medicali. Mentre i funzionari statunitensi avevano già annunciato in precedenza l'aumento dei dazi, questa è la prima volta che gli Stati Uniti hanno rivelato esplicitamente la data di entrata in vigore degli aumenti tariffari. 

Gli esperti cinesi hanno dichiarato che la Cina non rimarrà inerte se i suoi legittimi diritti e interessi saranno lesi da altri Paesi e che, senza alcun dubbio, adotterà contromisure per difendere i propri diritti e interessi. 

"La Cina ha ripetutamente messo in guardia gli Stati Uniti dal prendere una simile iniziativa e ha chiesto di affrontare le differenze attraverso la cooperazione. Ma gli Stati Uniti non hanno mostrato alcuna sincerità. Quindi, se non daranno ascolto a questi appelli, la Cina adotterà contromisure come ha fatto nel 2018", ha dichiarato giovedì al Global Times Bai Ming, ricercatore dell'Accademia cinese per il commercio internazionale e la cooperazione economica, riferendosi agli aumenti tariffari reciproci della Cina in risposta alla guerra tariffaria lanciata dagli Stati Uniti contro la Cina.

Contromisure

"La Cina reagirà", ha spiegato giovedì al Global Times Gao Lingyun, un esperto dell'Accademia cinese delle scienze sociali che segue da vicino le questioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti, sottolineando che le misure specifiche e la portata restano da vedere. 

Alcuni esperti cinesi hanno affermato che ci sono diversi passi che la Cina può intraprendere in modo proporzionato e in linea con le regole del commercio internazionale. In primo luogo, la Cina potrebbe presentare un reclamo all’OMC, come precedentemente stabilito contro le mosse degli Stati Uniti, e le aziende rilevanti, comprese quelle cinesi, potrebbero intentare azioni legali contro gli Stati Uniti. Tuttavia, è improbabile che tali iniziative risolvano i problemi a breve termine, "quindi è necessario preparare anche altre contromisure", ha affermato Bai. 

Alcuni esperti hanno anche suggerito che, dato l’impatto negativo delle mosse di Washington sullo sviluppo globale verde e a basse emissioni di carbonio e sugli sforzi per affrontare il cambiamento climatico, ci sono seri dubbi sul suo impegno nell’area – in quanto tale, anche la cooperazione in materia dovrebbe essere rivista. 

Evidenziando le implicazioni globali delle politiche tossiche di Washington, oltre alle sue stesse tariffe, i funzionari statunitensi hanno anche intensificato la pressione sugli alleati statunitensi, compresa l’UE, affinché seguano l’esempio nel reprimere i veicoli elettrici cinesi. Bruxelles ha avviato una cosiddetta indagine anti-sovvenzioni sui veicoli elettrici cinesi, che potrebbe portare ad un aumento delle tariffe. Giovedì, il segretario al Tesoro USA Janet Yellen ha detto che i ministri delle finanze del G7 discuteranno della "capacità industriale in eccesso della Cina e delle potenziali risposte", come riferito da Reuters. 

Gli esperti cinesi hanno affermato che, sebbene l’attuale amministrazione statunitense abbia seguito la strada sbagliata dell’amministrazione precedente, impegnandosi in una guerra tariffaria, il suo approccio è leggermente diverso in quanto cerca di fare pressione sugli alleati affinché seguano il suo esempio. Tuttavia, gli alleati degli Stati Uniti hanno interessi diversi da considerare quando si tratta di adottare effettivamente misure dannose, anche se sono sotto forte pressione per obbedire ai comandi degli Stati Uniti, hanno osservato gli esperti. 

"Ad esempio, quando si tratta dell'industria automobilistica, ci sono interessi fortemente intrecciati tra la Cina e l'UE. Molte esportazioni di automobili cinesi contengono componenti o tecnologie dell'UE, quindi anche le aziende dell'UE traggono profitto dalle esportazioni automobilistiche cinesi", ha affermato Gao, sottolineando che qualsiasi mossa intrapresa dalle autorità dell’UE sarà probabilmente temporanea e di portata limitata. 

Inoltre, qualsiasi aggiustamento temporaneo delle tariffe sulle auto di grossa cilindrata potrebbe avere un forte impatto negativo anche sulle case automobilistiche dell’UE, poiché molte berline di lusso e veicoli utilitari sportivi con motori superiori a 2,5 litri in Cina vengono importati da paesi dell’UE, come la Germania, secondo gli esperti.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti