La Cina risponde alla lettera aperta di 3 giornali Usa con "severe rimostranze"

10236
La Cina risponde alla lettera aperta di 3 giornali Usa con "severe rimostranze"



Radio Cina Internazionale

 

Venerdì 27 marzo il responsabile del Dipartimento dell’informazione del Ministero degli Esteri Cinese ha parlato con i responsabili degli uffici di corrispondenza a Beijing del “New York Times”, del “Wall Street Journal” e del “Washington Post” e ha rivolto severe rimostranze ai tre giornali per la lettera aperta che hanno inviato di recente al governo cinese.


La parte cinese ha dichiarato che la lettera firmata congiuntamente dai tre giornali distorce i fatti, confonde il bene con il male ed è piena di arroganza e pregiudizi. È stata ovviamente inviata al destinatario sbagliato. La Cina vi si oppone fermamente e non la accetterà in alcun modo. Le misure adottate dalla Cina sono contromisure necessarie per rispondere alla “repressione” che gli Usa hanno esercitato senza ragione per lungo tempo nei confronti dei media cinesi negli Stati Uniti. Sono misure ragionevoli e appropriate. Se questi tre giornali americani hanno qualche risentimento, devono sfogarsi contro il governo Usa.


La Cina ha ricordato ancora una volta al “Wall Street Journal” che ha pubblicato un articolo con un titolo infamante contro la Cina e che deve ancora scusarsi con il popolo cinese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti