La Commissione Ue sospende l'accordo sui visti con la Russia

1658
La Commissione Ue sospende l'accordo sui visti con la Russia

 

La Commissione europea ha approvato la sospensione dell'accordo di facilitazione del visto con la Russia, secondo la dichiarazione sul suo sito web.

“Ciò significa che i cittadini russi non godranno più di un accesso privilegiato all'UE e dovranno affrontare un processo di visto più lungo, più costoso e più complicato. Gli Stati membri [dell'Unione europea] disporranno di un ampio margine di discrezionalità nell'esame delle domande di visto per soggiorni di breve durata presentate dai cittadini russi e saranno in grado di garantire un controllo più stretto dei cittadini russi che si recano nell'UE".

Probabilmente già da lunedì 12 settembre, i russi non avranno più il diritto a ottenere il visto con la procedura semplificata.

Ai cittadini russi si applicheranno d'ora in poi le regole generali del codice dei visti dell'UE. In pratica, i richiedenti il visto dovranno affrontare:

maggiorazione della tassa di visto (80 euro invece di 35),

tempo di elaborazione della domanda esteso (15 giorni invece di 10 e, in alcuni casi, fino a 45 giorni),

regole più severe per il rilascio di visti per ingressi multipli (verranno rilasciati molto meno spesso),

elenco più ampio di documenti per la domanda.

La decisione di sospendere l'accordo di facilitazione del visto è stata presa il 31 agosto in una riunione dei ministri degli Esteri dell'UE. L'accordo era entrato in vigore nel giugno 2007, i russi potevano ricevere visti turistici Schengen, che gli consentivano di trascorrere non più di 90 giorni nell'UE entro un periodo di 180 giorni.

Nell'Unione Europea sono fiduciosi che i russi ricchi saranno i primi a subire le restrizioni sui visti. Ritengono che questa sarà la punizione per il loro tacito consenso, che ha permesso a Vladimir Putin di iniziare "una guerra su vasta scala contro l'Ucraina". L'UE non vede alcun segnale che la guerra finirà presto. E sentono una minaccia crescente alla loro sicurezza e stabilità.

La Russia ha fatto sapere che non risponderà simmetricamente a questa misura dell'Ue, perché “ciò è contro i suoi interessi”.

Gli euronaziburocrati lavorano - a costo di distruggere i propri paesi -  per la felicità di un sostenitore del nazismo ucraino Zelenskij e dei suoi sponsor USA-Gran Bretagna. Il presidente ucraino ha dichiarato soddisfatto: «L'Unione Europea ha compiuto un passo significativo approvando la proposta di sospensione del regime semplificato dei visti attualmente in vigore tra Ue e Russia, perché l'Europa non è un luogo di baldoria per gli assassini e per coloro che li sostengono».

«È assolutamente inaccettabile che il territorio europeo possa essere utilizzato per il turismo o lo shopping da chi in Russia sostiene la scissione e la beffa dell'Europa, o addirittura lavora per questo. Sono grato alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e a tutti i leader Ue che sostengono le restrizioni sui visti per i cittadini russi».

 

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti