La Francia rispetta la sovranità della Cina su Hong Kong e afferma di voler cooperare con Pechino contro il Covid-19

5954
La Francia rispetta la sovranità della Cina su Hong Kong e afferma di voler cooperare con Pechino contro il Covid-19

 

La questione Hong Kong ha riscaldato i rapporti di certi paesi occidentali con la Cina. Pechino viene accusata di non rispettare la volontà popolare degli abitanti di Hong Kong i quali starebbero scendendo in piazza per reclamare maggiori libertà. 

 

Non tutti i paesi occidentali sembrano essersi allineati a questa narrazione. La Cina ha infatti affermato di apprezzare l'approccio cauto della Francia nei confronti delle questioni relative alla sua Regione amministrativa speciale di Hong Kong (HKSAR). 

 

Il ministro degli Esteri di Pechino Wang Yi ha affermato che gli affari di Hong Kong sono puramente affari interni della Cina, quindi spera che la Francia possa mantenere la sua posizione obiettiva riguardo la questione. 

 

In una telefonata con Wang avvenuta nella giornata di martedì, Emmanuel Bonne, consigliere di politica estera del presidente francese, ha dichiarato che la Francia rispetta la sovranità nazionale della Cina e non ha intenzione di interferire negli affari della Cina a Hong Kong.

 

Bonne ha affermato che la Francia è pienamente consapevole della sensibilità delle questioni relative a Hong Kong e spera che possano essere risolte nel quadro del principio "Un paese, Due sistemi".

 

La nuova ondata di proteste nell’ex colonia britannica ha avuto inizio quando in seno all’Assemblea Nazionale del Popolo di Pechino è stato presentato un progetto di legislazione sulla sicurezza nazionale per quanto riguarda la Regione amministrativa speciale di Hong Kong. 

 

Il ministro degli Esteri cinese ha affermato che il progetto di legge è conforme alla Costituzione e alla Legge fondamentale di Hong Kong. Ha lo scopo di istituire e migliorare il sistema giuridico e i meccanismi di applicazione dell'HKSAR per salvaguardare la sicurezza nazionale.

 

La decisione ha lo scopo di correggere le scappatoie legali di Hong Kong relative alla sicurezza nazionale, ha spiegato Wang. Ciò non influirà sull'elevato grado di autonomia di Hong Kong, ma contribuirà invece a far avanzare il principio di "un paese, due sistemi" e garantire gli interessi degli investitori stranieri.

 

Wang ha anche affermato che la Cina sostiene la Francia nel proporre un vertice del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite da parte di cinque membri permanenti.

 

I due rappresentanti hanno anche discusso altre questioni importanti come la lotta all’epidemia Covid-19: Cina e Francia hanno concordato di fornire insieme un maggiore sostegno politico e finanziario all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), assistere gli sforzi anti-COVID-19 dei paesi africani e ritardare i pagamenti del debito loro dovuti da alcuni dei paesi più poveri del mondo.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti